Cavalieri di San Tommaso

Cavalieri di San Tommaso
Descrizione generale
Attiva1191-1291
NazioneNessuna
ServizioOrdine religioso cavalleresco
TipoForza militare terrestre e navale
RuoloConquistare il Santo Sepolcro
Proteggere i pellegrini
PatronoSan Tommaso di Canterbury
Battaglie/guerreSeconda crociata
Terza crociata
Comandanti
Comandante in capoGran Maestro
Simboli
Stemmacroce rossa con una conchiglia bivalve al centro
Voci su unità militari presenti su Wikipedia
Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti unità militari e associazioni non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo storia medievale
Questa voce sugli argomenti unità militari e storia medievale è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
A questa voce o sezione va aggiunto il template sinottico {{Onorificenza}}
Puoi aggiungere e riempire il template secondo le istruzioni e poi rimuovere questo avviso. Se non sei in grado di riempirlo in buona parte, non fare nulla; non inserire template vuoti.

Gli ospitalieri di San Tommaso di Canterbury ad Acri, meglio noti come cavalieri di San Tommaso, erano un ordine militare cristiano inglese fondato nel 1191 a San Giovanni d'Acri, in Terra santa. Lo stemma dell'ordine era una croce rossa con una conchiglia bivalve al centro; l'abito era bianco. Parteciparono, tra l'altro, alla quinta crociata e all'assedio di Acri del 1291.[1]

Note

  1. ^ Gli Ospitalieri di San Tommaso di Canterbury

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cavalieri di San Tommaso
Controllo di autoritàJ9U (ENHE) 987009538155605171
  Portale Medioevo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medioevo