Carolina Rodríguez

Carolina Rodríguez
Rodríguez nel 2011
NazionalitàBandiera della Spagna Spagna
Altezza164 cm
Peso49 kg
Ginnastica ritmica
SpecialitàIndividuale
SocietàClub Ritmo
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi del Mediterraneo 1 0 1

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate all'11 aprile 2017
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Carolina Rodríguez Ballesteros (León, 24 maggio 1986) è una ginnasta spagnola.

Biografia

Rodríguez ha iniziato a praticare la ginnastica ritmica all'età di 7 anni, e già tre anni dopo si è laureata per la prima volta campionessa di Spagna.[1] Agli Europei juniores disputati nel 1999 a Budapest si è piazzata al quinto posto.

Carolina Rodríguez ha partecipato alle Olimpiadi di Atene 2004 terminando al settimo posto con la squadra della Spagna. Nel 2009 vince la sua prima medaglia a una World Cup, il bronzo a Corbeil-Essonnes,[2] e giunge al terzo posto pure nella gara individuale ai Giochi del Mediterraneo di Pescara.

A Londra 2012 disputa la sua seconda Olimpiade gareggiando nella gara individuale, senza però riuscire a superare la fase di qualificazione. L'anno successivo vince la medaglia d'oro ai Giochi del Mediterraneo di Mersin 2013.

Con la sua partecipazione ai Giochi olimpici di Rio de Janeiro 2016, all'età di 30 anni, diventa la ginnasta di ritmica più longeva che abbia mai disputato una Olimpiade.[3] Accede alla finale del concorso individuale piazzandosi all'ottavo posto. Annuncia la sua volontà di ritirarsi dopo le Olimpiadi, durante la sua carriera si era già ritirata momentaneamente nel 2007, ma in seguito conferma di continuare l'attività agonistica seppure a ritmo ridotto.[4]

Palmarès

  • Giochi del Mediterraneo
Pescara 2009: bronzo nel concorso individuale.
Mersin 2013: oro nel concorso individuale.

Onorificenze

Medaglia di bronzo dell'Ordine reale del merito sportivo - nastrino per uniforme ordinaria
«Per i risultati conseguiti alla Olimpiade di Rio de Janeiro 2016»
— 18 ottobre 2016[5]

Note

  1. ^ (ES) Gemma Herrero, La gesta de Carolina Rodríguez: a la final con 30 años emocionando al mundo, in El Confidencial, 20 agosto 2016. URL consultato l'11 aprile 2017.
  2. ^ (ES) Carolina Rodríguez, bronce en pelota [35 copa del mundo - Torneo internacional de gimnasia rítmica de Corbeil], su clubliceocordoba.es, 11 maggio 2009. URL consultato l'11 aprile 2017.
  3. ^ (ES) Antonio Nieto, Carolina Rodríguez culmina su última hazaña con un diploma olímpico, in El País, 21 agosto 2016. URL consultato l'11 aprile 2017.
  4. ^ (ES) Carolina Rodríguez no se retira, su tribunaolimpica.es, 21 ottobre 2016. URL consultato l'11 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 12 aprile 2017).
  5. ^ (ES) La ROMD reconoce los méritos de todos los medallistas Olímpicos y Paralímpicos de los Juegos de Río 2016, su csd.gob.es, 18 ottobre 2016. URL consultato l'11 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 31 marzo 2017).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Carolina Rodríguez

Collegamenti esterni

  • (EN) Carolina Rodríguez, su fig-gymnastics.com, FIG. Modifica su Wikidata
  • (EN) Carolina Rodríguez, su fig-gymnastics.com, FIG. Modifica su Wikidata
  • (ENFR) Carolina Rodríguez, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Carolina Rodríguez, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Carolina Rodríguez, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Sport