Carlo Cotti

Disambiguazione – Se stai cercando il regista omonimo, vedi Carlo Cotti (regista).
Abbozzo
Questa voce sull'argomento pittori svizzeri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Carlo Cotti (Lugano, 27 giugno 1903 – 10 luglio 1980) è stato un pittore e restauratore svizzero.[1]

Biografia

Figlio di Annibale Cotti (un italiano originario di Bergamo e di Margarethe Rösel (una tedesca originaria di Weimar), studia all'Istituto Landriani di Collina d'Oro e dal 1919 all'Accademia di Belle Arti di Brera. Nel 1923 è costretto a tornare in Svizzera, ma nel 1925 si reca in Italia per proseguire i suoi studi al Regio Istituto di Belle Arti di Roma[1].

Otto sue opere sono conservate nel Museo Cantonale d'Arte di Lugano.[2]

Note

  1. ^ a b Carlo Cotti in sikart.ch
  2. ^ Museo Cantonale d'Arte, Lugano: Carlo Cotti

Bibliografia

  • Simona Martinoli et alii, Guida d'arte della Svizzera italiana, Edizioni Casagrande, Bellinzona 2007, 275, 277, 289, 340.
  • Peter Killer, 1979, 55.
  • Ester Giner Cordero, Carlo Cotti (Lugano 1903-1980) sedotto dall'arte sacra, in LaCittà, settembre 2008, 49.

Voci correlate

  • Cesare Tallone

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 45179117 · ISNI (EN) 0000 0000 6682 3895 · SBN CFIV005471 · ULAN (EN) 500062858 · LCCN (EN) n85118318 · GND (DE) 122287894 · BNF (FR) cb12004713p (data)
  Portale Biografie
  Portale Pittura