Carl St. Clair

Carl Ray St. Clair (Hochheim, 5 giugno 1952) è un direttore d'orchestra statunitense.

Biografia

Nato a Hochheim, Texas, St. Clair andò a scuola a Yoakum, Texas, e si laureò alla Yoakum High School. In seguito ha frequentato l'Università del Texas. Successivamente studiò direzione d'orchestra con Gustav Meier all'Università del Michigan e Leonard Bernstein a Tanglewood.[1] È stato direttore musicale della Ann Arbor Symphony Orchestra (Michigan) dal 1985 al 1992 e della Cayuga Chamber Orchestra (Ithaca, New York) dal 1986 al 1991. A partire dal 1986 è stato assistente alla direzione della Boston Symphony Orchestra.[2] Nel 1990 ricevette il premio Seaver/National Endowment for the Arts Conductors.[3] St. Clair ha fatto parte della facoltà della Southern Illinois University di Edwardsville.

Nel gennaio 1990 diresse per la prima volta la Pacific Symphony e per il successo di questa apparizione fu nominato direttore musicale dell'orchestra, una posizione che detiene ancora.[4] Durante la sua permanenza nella Pacific Symphony lui e l'orchestra commissionarono e registrarono diversi lavori, tra cui An American Requiem di Richard Danielpour (Reference Recordings) e Fire Water Paper: A Vietnam Oratorio di Elliot Goldenthal (Sony Classical) con il violoncellista Yo-Yo Ma. Tra le altre registrazioni figurano Radiant Voices e Postcard del compositore in residenza Frank Ticheli (Koch International Classics) e i due concerti per pianoforte di Lukas Foss (Harmonia mundi). L'orchestra e St. Clair ospitano un festival annuale di compositori americani,[5] tra cui "Uncharted Beauty: The Music of Lou Harrison" (2005-2006), "Los Sonidos de México" (2006-2007) e "The West — Music inspired by the American Frontier" (2007-2008).

In Europa St. Clair dal 1998 al 2004 è stato il direttore ospite principale dell'Orchestra Sinfonica di Radio Stoccarda, dove il suo lavoro ha compreso un progetto di registrazione triennale delle sinfonie di Villa–Lobos. È diventato Generalmusikdirektor (direttore musicale generale o GMD) del Deutsche Nationaltheater und Staatskapelle Weimar nel 2005, un incarico che ha ricoperto per tre anni. Nel 2008 ha assunto l'incarico di GMD della Komische Oper Berlin,[1] con un contratto iniziale di sei anni, ma nel maggio 2010 ha rassegnato le dimissioni con la fine della stagione 2009/2010.

St. Clair ha lavorato alla creazione e all'attuazione di vari programmi di educazione sinfonica, tra cui "Classical Connections", "arts-X-press" e "Class Act". È anche docente presso la USC Thornton School of Music della University of Southern California. Nel 2006 ha lavorato con la Bundesjugendorchester tedesca (National Youth Orchestra).

Il 13 settembre 2013 St. Clair fu nominato Direttore principale dell'Orquesta Sinfónica Nacional de Costa Rica.[6]

Vita privata

St. Clair e sua moglie Susan vivono a Laguna Beach, in California, con i loro tre figli.

Note

  1. ^ a b George Loomis, A Texan takes over as music director of the Komische Oper Berlin, in International Herald Tribune, 30 settembre 2008. URL consultato il 19 marzo 2009.
  2. ^ John Rockwell, Bernstein Leads His Annual Tanglewood Concert, in The New York Times, 21 agosto 1990. URL consultato il 19 marzo 2009.
  3. ^ Allan Kozinn, Chicago Conductor Gets $50,000 Prize, in The New York Times, 10 marzo 2000. URL consultato il 19 marzo 2009.
  4. ^ Chute, James. "Curtain falls on conductor search; Foster set standard, but now St. Clair looks to get the job". Orange County Register, 11 February 1990.
  5. ^ Daniel J. Wakin, In Cities Across the United States, It's Raining Concert Halls, in The New York Times, 3 marzo 2006. URL consultato il 19 marzo 2009.
  6. ^ Yendry Miranda, Carl St. Clair es el nuevo director de la Orquesta Sinfónica Nacional, in La Nación, 13 agosto 2013. URL consultato il 13 agosto 2013.

Collegamenti esterni

  • (EN) Carl St. Clair, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Carl St. Clair, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • Komische Oper Berlin English-language biography
  • Pacific Symphony biography
  • Staatskapelle Weimar German-language biography
  • Profile, Schmidt Artists International
Predecessore Direttore musicale, Pacific Symphony Successore
Keith Clark 1990–presente in carica
Predecessore Generalmusikdirektor, Staatskapelle Weimar Successore
Jac van Steen 2005–2008 Stefan Solyom
Predecessore Generalmusikdirektor, Komische Oper Berlin Successore
Kirill Petrenko 2008–2010 Patrick Lange
Controllo di autoritàVIAF (EN) 66664735 · ISNI (EN) 0000 0000 5519 1538 · LCCN (EN) n91100982 · GND (DE) 134889312 · BNF (FR) cb140255012 (data) · J9U (ENHE) 987007313210305171 · CONOR.SI (SL) 89925475
  Portale Biografie
  Portale Musica classica