Canapa di Manila

L'imballaggio della canapa di Manila in balle a Kali Telepak, Bessoeki, East Java
L'imballaggio della canapa di Manila in balle a Kali Telepak, Bessoeki, East Java

La canapa di Manila[1] (o manilla) è una fibra tessile ottenuta dalla lavorazione delle foglie di Musa textilis (abaca); insieme alla canapa, è una delle fibre naturali più durevoli[2].
Molteplici sono i suoi impieghi: usate nell'industria dei tessuti grezzi e della carta, le fibre di manilla possono essere filate in spaghi o corde. In particolare, per la loro resistenza (specie allʼazione erosiva dell'acqua marina) e flessibilità, le corde sono usate per cavi da marina (per ormeggio, rimorchio, ecc.) e reti da pesca. Con le stesse fibre, inoltre, si possono produrre oggetti (perlopiù artigianali) come borse, tappeti, vestiti e mobili.

Lavorazione

I frutticoltori effettuano il raccolto nei campi di abacà ogni 3-8 mesi dopo un periodo iniziale di crescita di 18-25 mesi e dopo una durata di vita complessiva di circa 10 anni. In genere la raccolta comporta delle operazioni correlate alle guaine fogliacee: la sguainatura (separazione delle guaine superficiali e profonde), la spampanatura (da cui si ottengono le fibre) e l'essiccatura, solitamente mediante esposizione alla luce del sole come vuole la tradizione.

Etichettatura tessile

Abbozzo modaQuesta sezione sull'argomento moda è solo un abbozzo. Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Sigla AB.

Note

  1. ^ Dalla città di Manila, capitale delle Filippine, fra i principali produttori di abaca.
  2. ^ Si noti che, a differenza della canapa (con la quale è spesso confusa), la manilla non appartiene alla famiglia delle Cannabacee.

Voci correlate

  • Glossario di tessitura

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Canapa di Manila
Controllo di autoritàLCCN (EN) sh95007071 · GND (DE) 4607534-3 · BNE (ES) XX554509 (data) · J9U (ENHE) 987007556477805171
  Portale Moda
  Portale Scienza e tecnica