Campionati mondiali di orientamento

Campionati mondiali di orientamento
Sport
  • Orientamento
CategoriaElite
FederazioneInternational Orienteering Federation
OrganizzatoreFederazione Internazionale di Orientamento
Sito Internetwww.orienteering.org
Storia
Fondazione1966
Modifica dati su Wikidata · Manuale
Simone Niggli-Luder (1°) e Marianne Andersen (2°) al WOC 2007 - prova middle
Andrej Chramov (2°) al WOC 2007 - prova long
Heli Jukkola (1°) al WOC 2007 - prova long

I Campionati mondiali di orientamento sono stati fondati nel 1966. È una manifestazione di orientamento che si svolgeva ogni due anni fino al 2003 (con eccezione del 1978-1979). Dal 2003, le competizioni hanno svolgimento annuale. Originariamente c'erano due discipline, una individuale e l'altra a staffetta. Le tre nazioni che hanno vinto in totale più medaglie sono Svezia, Norvegia e Svizzera. L'atleta che nel corso degli anni ha vinto più titoli mondiali è la svizzera Simone Niggli-Luder.

Ci sono più prove:

  • Staffetta - a tre frazioni
  • Staffetta Sprint - a quattro frazioni (mista) dall'edizione WOC 2014
  • Lunga distanza
  • Media distanza
  • Sprint

Edizioni

Anno Periodo Località Info e risultati
1966 1-2 ottobre Bandiera della Finlandia Fiskars, Finlandia [1]
1968 28-29 settembre Bandiera della Svezia Linköping, Svezia [2]
1970 27-29 settembre Bandiera della Germania Est Friedrichroda, Repubblica Democratica Tedesca [3]
1972 14-16 settembre Bandiera della Cecoslovacchia Staré Splavy, Cecoslovacchia [4]
1974 20-22 settembre Bandiera della Danimarca Silkeborg, Danimarca [5]
1976 24-26 settembre Bandiera del Regno Unito Aviemore, Regno Unito [6]
1978 5-17 settembre Bandiera della Norvegia Kongsberg, Norvegia [7]
1979 2-4 settembre Bandiera della Finlandia Tampere, Finlandia [8]
1981 4-6 settembre Bandiera della Svizzera Thun, Svizzera [9]
1983 1-4 settembre Bandiera dell'Ungheria Zalaegerszeg, Ungheria [10]
1985 4-6 settembre Bandiera dell'Australia Bendigo, Australia [11]
1987 3-5 settembre Bandiera della Francia Gérardmer, Francia [12]
1989 17-20 agosto Bandiera della Svezia Skaraborg, Svezia [13]
1991 21-25 agosto Bandiera della Cecoslovacchia Mariánské Lázně, Cecoslovacchia [14]
1993 9-14 ottobre Bandiera degli Stati Uniti West Point, Stati Uniti [15]
1995 15-20 agosto Bandiera della Germania Detmold, Germania [16]
1997 11-16 agosto Bandiera della Norvegia Grimstad, Norvegia [17]
1999 1-8 agosto Bandiera del Regno Unito Inverness, Regno Unito [18]
2001 29 luglio - 4 agosto Bandiera della Finlandia Tampere, Finlandia [19]
2003 3-9 agosto Bandiera della Svizzera Rapperswil-Jona, Svizzera [20]
2004 11-19 settembre Bandiera della Svezia Västerås, Svezia [21]
2005 9-15 agosto Bandiera del Giappone Aichi, Giappone [22]
2006 1-5 agosto Bandiera della Danimarca Aarhus, Danimarca [23]
2007 18-26 agosto Bandiera dell'Ucraina Kiev, Ucraina [24]
2008 1-5 agosto Bandiera della Rep. Ceca Olomouc, Repubblica Ceca [25]
2009 18-23 agosto Bandiera dell'Ungheria Miskolc, Ungheria [26]
2010 8-15 agosto Bandiera della Norvegia Trondheim, Norvegia [27]
2011 10-20 agosto Bandiera della Francia Savoia, Francia [28]
2012 14-21 luglio Bandiera della Svizzera Losanna, Svizzera [29]
2013 6-14 luglio Bandiera della Finlandia Vuokatti, Finlandia [30]
2014 5-12 luglio Bandiera dell'Italia Asiago-Veneto e Trentino-Alto Adige, Italia [31]
2015 1-7 agosto Bandiera del Regno Unito Inverness, Scozia [32]
2016 20-28 agosto Bandiera della Svezia Strömstad-Tanum, Svezia [33]
2017 1-7 luglio Bandiera dell'Estonia Otepää, Estonia [34]
2018 4-10 agosto Bandiera della Lettonia Daugavpils, Lettonia

[35]

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Campionati mondiali di orientamento

Collegamenti esterni

  • International Orienteering Federation, su orienteering.org.

Siti delle manifestazioni

  • World Orienteering Championships 2010 - Norvegia
  • World Orienteering Championships 2011 - Francia
  • World Orienteering Championships 2012 - Svizzera
  • World Orienteering Championships 2013 - Finlandia
  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport