Burgl Färbinger

Burgl Färbinger
Nazionalitàbandiera Germania Ovest
Altezza172 cm
Peso63 kg
Sci alpino
SpecialitàDiscesa libera, slalom gigante, slalom speciale, combinata
SquadraSC Schellenberg
Termine carriera1969
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Mondiali 0 0 1

Vedi maggiori dettagli

 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Bürglinde Färbinger detta Burgl (Oberau, 10 ottobre 1945) è un'ex sciatrice alpina tedesca che gareggiò per la nazionale tedesca occidentale e, ai IX Giochi olimpici invernali di Innsbruck 1964, per la Squadra Unificata Tedesca.

Biografia

Sciatrice polivalente originaria di Berchtesgaden, Burgl Färbinger debuttò in campo internazionale in occasione del Critérium de la première neige 1962 (Val-d'Isère, 12-16 dicembre), classificandosi 15ª nello slalom speciale e 11ª nella combinata[1]; nel prosieguo della stagione si piazzò 3ª in tutti e tre gli slalom giganti delle 3-Gipfel-Rennen (Arosa, 22-24 marzo), chiudendo 2ª nella classifica finale[2].

Ai IX Giochi olimpici invernali di Innsbruck 1964 (validi anche come Mondiali 1964), sua prima presenza olimpica, si piazzò 12ª nella discesa libera, 18ª nello slalom gigante e non completò lo slalom speciale; due anni dopo ai Mondiali di Portillo 1966 vinse la medaglia di bronzo nella discesa libera e fu 9ª nello slalom gigante, 14ª nello slalom speciale e 4ª nella combinata[3]. In Coppa del Mondo esordì nella gara inaugurale del circuito femminile, lo slalom speciale disputato il 7 gennaio 1967 a Oberstaufen (9ª), ottenne il primo podio il giorno dopo nella medesima località in slalom gigante (2ª) e conquistò l'unica vittoria, nonché suo secondo e ultimo podio, il 1º febbraio a Monte Bondone in slalom speciale; nella stessa stagione si classificò 3ª nella discesa libera e 2ª nella combinata della Coppa dei Paesi alpini disputata a Badgastein tra il 7 e il 12 febbraio[4].

Ai X Giochi olimpici invernali di Grenoble 1968 (validi anche come Mondiali 1968), sua ultima presenza olimpica, si classificò 14ª nella discesa libera, 10ª nello slalom gigante, 6ª nello slalom speciale e 6ª nella combinata, disputata in sede olimpica ma valida solo ai fini iridati. L'ultimo piazzamento a punti della sua carriera in Coppa del Mondo fu il 6º posto ottenuto nello slalom gigante disputato a Val-d'Isère l'11 dicembre 1968; tre giorni dopo si classificò 3ª nello slalom speciale disputato nella medesima località, valido solo per il Critérium de la première neige[5]. In Coppa del Mondo colse l'ultimo piazzamento l'8 febbraio 1969 a Vipiteno in slalom speciale (15ª)[6] e prese per l'ultima volta il via il 17 febbraio successivo a Vysoké Tatry in slalom gigante, senza completare la prova[7]; si ritirò al termine di quella stessa stagione e sposò lo slittinista Max Leo[8].

Palmarès

Mondiali

Coppa del Mondo

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 7º nel 1967
  • 2 podi:
    • 1 vittoria
    • 1 secondo posto

Coppa del Mondo - vittorie

Data Località Paese Specialità
1º febbraio 1967 Monte Bondone Bandiera dell'Italia Italia SL

Legenda:
SL = slalom speciale

Campionati tedeschi

Note

  1. ^ (EN) 12-16.12.1962. Val d'Isere (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 21 febbraio 2024.
  2. ^ (EN) 22-24.03.63. Arosa (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 21 febbraio 2024.
  3. ^ (EN) 05-14.08.1966. Portillo, Chile, su alpineskiworld.net. URL consultato il 21 febbraio 2024.
  4. ^ (EN) 07-12.02.67. Bad Gastein (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 22 febbraio 2024.
  5. ^ (EN) 14.12.68. Val d’Isere (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 22 febbraio 2024.
  6. ^ (EN) 08.02.69. Vipiteno (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 22 febbraio 2024.
  7. ^ (EN) 17.02.69. Stary Smokovec (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 22 febbraio 2024.
  8. ^ (EN) Burgl Färbinger, su olympedia.org. URL consultato il 22 febbraio 2024.
  9. ^ (DE) Ski-Alpin - Deutsche Meisterschaften - Damen (1932-2003), su sport-komplett.de. URL consultato il 22 febbraio 2024.

Collegamenti esterni

  • (EN) Burgl Färbinger, su fis-ski.com, FIS. Modifica su Wikidata
  • (EN) Matteo Pacor, Burgl Färbinger, su Ski-DB.com. Modifica su Wikidata
  • (ENFR) Burgl Färbinger, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Burgl Färbinger, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Burgl Färbinger, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Sport invernali