Bob Wilkinson

Bob Wilkinson
Dati biografici
PaeseBandiera del Regno Unito Regno Unito
Rugby a 15
UnionBandiera dell'Inghilterra Inghilterra
RuoloSeconda linea
Carriera
Attività di club[1]
1970-74  Univ. di Cambridge
1974-XX  Bedford
Attività da giocatore internazionale
1975-76Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra6 (0)

1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito
Statistiche aggiornate al 13 ottobre 2011
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Bob Wilkinson, vero nome Robert Michael Wilkinson (Luton, 25 luglio 1951 – Haynes, 1º febbraio 2021[1]), è stato un rugbista a 15 e imprenditore britannico, già seconda linea dei Bedford Blues e nazionale inglese.


Biografia

Proveniente da Luton, Bob Wilkinson studiò all'Università di Cambridge[2], nella cui squadra di rugby militò nel ruolo di seconda linea; nel 1973, secondo la consuetudine dei Barbarians di scegliere almeno un giocatore senza presenze internazionali[3], fu invitato nella selezione che affrontò la Nuova Zelanda a Cardiff, che si risolse in una vittoria del club inglese caratterizzata dalla famosa meta di Gareth Edwards[4].

Nel 1975 esordì a Brisbane in Nazionale inglese contro l'Australia, avversario che incontrò, e batté, nel suo secondo test match a Twickenham a inizio 1976; disputò poi tutto il Cinque Nazioni 1976 che si risolse in un Whitewash per l'Inghilterra, e terminò con tale torneo la sua carriera internazionale.

A livello di club militò nel Bedford Blues, poi intraprese in proprio l'attività di importazione di banane[5].

Ha un figlio, anch'egli rugbista, terza linea centro, omonimo e coetaneo del più famoso Jonny Wilkinson[6].

Note

  1. ^ (EN) Obituary - R.M. ‘Bob’ Wilkinson, su bedfordrugby.co.uk. URL consultato il 14 febbraio 2022.
  2. ^ (EN) Peters kicks off Light Blues' shirt shift, in Cambridge News, 17 ottobre 2003. URL consultato il 13 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 24 dicembre 2013).
  3. ^ (EN) David Leggat, Great tries against the All Blacks: Memorable but painful, in The New Zealand Herald, 3 agosto 2011. URL consultato il 13 ottobre 2011.
  4. ^ (EN) Years on Sandy's Still Dining Out on His Part in That Try, in The Mirror, 29 gennaio 2003. URL consultato il 13 ottobre 2011.
  5. ^ (EN) Tom Bellwood, Sportsmail's top 50 unlikely sporting heroes, Nos 30-21, in Daily Mail, 17 febbraio 2010. URL consultato il 13 ottobre 2011.
  6. ^ (EN) Simon Turnbull, There's only two Jonny Wilkinsons…, in The Independent, 13 aprile 2000. URL consultato il 23 dicembre 2013 (archiviato dall'url originale il 23 dicembre 2013).

Collegamenti esterni

  Portale Biografie
  Portale Rugby