Bismarckia nobilis

Abbozzo palme
Questa voce sull'argomento palme è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Bismarckia nobilis
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
(clade)Commelinidi
OrdineArecales
FamigliaArecaceae
SottofamigliaCoryphoideae
TribùBorasseae
SottotribùHyphaeninae
GenereBismarckia
SpecieB. nobilis
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
OrdineArecales
FamigliaArecaceae
GenereBismarckia
SpecieB. nobilis
Nomenclatura binomiale
Bismarckia nobilis
Hildebrandt & H.Wendl., 1881
Sinonimi

Medemia nobilis

Bismarckia nobilis Hildebrandt & H.Wendl., 1881.[2] è una palma endemica del Madagascar; è l'unica specie del genere Bismarckia.[3]

Il nome del genere è un omaggio a Otto von Bismarck, primo cancelliere dell'Impero tedesco.

Descrizione

Foglie
Frutti

Il fusto, di colore grigiastro, può raggiungere i 10 m di altezza.

Le foglie, di diametro sino a 3 m, hanno una caratteristica colorazione grigio-azzurra.

Distribuzione e habitat

Originaria del Madagascar, la specie è comune soprattutto nel nord dell'isola, dal livello del mare sino a 800 m di altitudine.[1]

È stata introdotta dall'uomo in molte altre aree del mondo con clima tropicale o subtropicale.

Note

  1. ^ a b (EN) Rakotoarinivo, M. & Dransfield, J. 2012, Bismarckia nobilis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 30 gennaio 2021.
  2. ^ Hildebrant and H.A. Wendland, Botanische Zeitung, 39:90, 93. 1881.
  3. ^ (EN) Bismarckia nobilis, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 30 gennaio 2021.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bismarckia nobilis
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Bismarckia nobilis

Collegamenti esterni

  • (FR) http://palmiers.bretagne.free.fr/Bismarckia_nobilis_fichiers/Bismarckia_nobilis.htm
  Portale Botanica
  Portale Madagascar