Bernardo di Lussemburgo

Questa voce è orfanaQuesta voce è orfana, ovvero priva di collegamenti in entrata da altre voci.
Inseriscine almeno uno pertinente e utile e rimuovi l'avviso.

Bernardo di Lussemburgo (Strassen, ... – Colonia, 5 ottobre 1535) è stato un teologo tedesco dell'Ordine dei Domenicani.

Fu inquisitore dell'Arcidiocesi di Colonia, Magonza e Treviri. Scrisse un Catalogus haereticorum omnium, coevo all'Index haereticorum di Roberto Bellarmino.[1]

Biografia

Bernardo da Lussemburgo studiò a Colonia, dove entrò nell'Ordine dei Predicatori. Nel 1499 ricevette il baccalaureato all'Università di Lovanio. Nel 1506 fu nominato Maestro degli Studenti a Colonia, e, nel 1507, Reggente degli Studi a Lovanio. Nel 1516 fu fellow del collegio dei dottori a Colonia e poi per due volte priore.[1]

La Catholic Encyclopedia lo descrive come "alquanto privo di giudizio critico" e come "un difensore sicuro e indefesso della fede contro gli eretici del suo tempo".

Opere

  • Catalogus haereticorum omnium, (Erfurt, 1522; Cologne, 1523; Parigi 1524)
  • Concilium generale malignantium, (1528)
  • De ordinibus militaribus, (Colonia, 1527).[1]

Note

  1. ^ a b c Volz, John Raymund (1907). "Bernard of Luxemburg". In Herbermann, Charles (ed.). Catholic Encyclopedia. Vol. 2. New York: Robert Appleton Company.

Bibliografia

  • Emil van der Vekene: Bernhard von Luxemburg, um 1460–1535.Bibliographie. Wiesbaden: Guido Pressler, 1985. ISBN 3-87646-056-5

Collegamenti esterni

  • (EN) Bernardo di Lussemburgo, in Catholic Encyclopedia, Robert Appleton Company. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 22937699 · ISNI (EN) 0000 0000 7971 9106 · BAV 495/27953 · LCCN (EN) n86132840
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo