Benedetto Ghiglia

Abbozzo
Questa voce sull'argomento compositori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Benedetto Ghiglia nel 2008

Benedetto Ghiglia (Fiesole, 27 dicembre 1921 – Roma, 4 luglio 2012) è stato un compositore, direttore d'orchestra e pianista italiano.

Biografia

Laureato in composizione e pianoforte presso il Conservatorio di Firenze, Ghiglia iniziò la sua carriera come musicista da camera, esibendosi sia come solista che in coppia con il violoncellista Pietro Grossi.[1]

A partire dagli anni cinquanta, Ghiglia si dedicò assiduamente alla composizione di colonne sonore per il cinema, e fu particolarmente attivo nel genere documentaristico.[1][2] Autore delle musiche per quasi tutte le opere teatrali del regista Mario Missiroli, nel 1976 formò con la moglie Adriana Martino la compagnia teatrale "Teatro-Canzone". Dal 1980 al 1985 fu vicepresidente del Teatro dell'Opera di Roma.[1]

Filmografia

Cinema

  • La bugiarda, regia di Luigi Comencini (1965)
  • S.077 spionaggio a Tangeri (Marc Mato, agente S. 077), regia di Gregg G. Tallas (1965)
  • Adiós gringo, regia di Giorgio Stegani (1965)

Televisione

Note

  1. ^ a b c Enzo Giannelli, "Ghiglia, Benedetto" in Dizionario della canzone italiana (a cura di Gino Castaldo). Curcio Editore, 1990.
  2. ^ Andrea Pirrello. "Addio al compositore Benedetto Ghiglia lavorò con Pasolini e i Taviani", Paese Sera, 14 Luglio 2012.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Benedetto Ghiglia

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 54332498 · ISNI (EN) 0000 0000 5938 0766 · LCCN (EN) n81146897 · GND (DE) 1062127552 · BNE (ES) XX1514933 (data) · BNF (FR) cb13894423j (data) · J9U (ENHE) 987007334821505171 · WorldCat Identities (EN) viaf-54332498
  Portale Biografie
  Portale Cinema
  Portale Musica