Benedetto Gennari junior

Disambiguazione – Se stai cercando il pittore omonimo, vedi Benedetto Gennari senior.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento pittori italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Benedetto Gennari (Cento, 19 ottobre 1633 – Bologna, 9 dicembre 1715) è stato un pittore italiano.

Biografia

Pittore italiano nipote e allievo del Guercino, insieme al fratello Cesare (1637-1688) dopo la morte del maestro diresse una delle più insigni botteghe di pittura della scuola emiliana. Nonostante la vicenda dell'artista debba essere ricostruita sia per quanto riguarda le vicende biografiche sia per quanto concerne il suo percorso stilistico, numerose sono le sue opere presso le principali pinacoteche e fondazioni italiane e straniere.

Autoritratto

Ebbe come allievo Giuseppe Gambarini.

Opere (parziale)

  • Forlì, Pinacoteca civica, La Madonna del Rosario
  • Parma, Pinacoteca Stuard, Sant'Agnese
  • Pieve di Cento, Chiesa di Santa Chiara, Vestizione di Santa Chiara da parte dei Santi Francesco e Antonio da Padova, alla presenza di Sant'Agnese e della Madonna col Bambino

Galleria d'immagini

  • Santa Maria Maddalena
    Santa Maria Maddalena
  • Morte di Cleopatra
    Morte di Cleopatra
  • Angelo custode, Collezione Mainetti (Roma)
    Angelo custode, Collezione Mainetti (Roma)

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Benedetto Gennari junior

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 7660292 · ISNI (EN) 0000 0000 6660 166X · CERL cnp01323745 · Europeana agent/base/130090 · ULAN (EN) 500027649 · LCCN (EN) n87869248 · GND (DE) 133372219 · BNE (ES) XX945989 (data) · BNF (FR) cb14974616q (data)
  Portale Biografie
  Portale Pittura