Battaglia di Susa

Abbozzo guerra
Questa voce sugli argomenti guerra e Vicino Oriente antico è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Abbozzo Vicino Oriente antico
Battaglia di Susa
parte Guerre assiro-elamiche
"Distruzione della città di Hamanu da parte degli Assiri" - 645-635 a.C. (regno di Assurbanipal) - British Museum BM 124919.[1]
Data647 a.C.
LuogoSusa (Elam)
EsitoDistruzione della città di Susa da parte dei conquistatori assiri
Schieramenti
ElamitiAssiri
Comandanti
TeummanAssurbanipal
Voci di guerre presenti su Wikipedia
Manuale

La battaglia di Susa fu uno degli scontri fondamentali nella pluriennale campagna degli Assiri contro gli Elamiti. Il re assiro Assurbanipal si era stancato degli attacchi degli Elamiti e aveva deciso di distruggere Susa come punizione.[2]

Storia

Nel 648 a.C., il re assiro Assurbanipal aveva dovuto contenere l'ennesima intrusione elamica in Mesopotamia, sottomettendo la riottosa Babilonia insorta con supporti dall'Elam. Nel 647 a.C., Assurbanipal mosse contro la capitale elamica di Susa. Una tavoletta portata alla luce nel 1854 da Austen Henry Layard a Ninive rivela Assurbanipal come un "vendicatore", in cerca di soddisfazione per le umiliazioni che gli Elamiti avevano inflitto ai Mesopotamici nel corso dei secoli. Assurbanipal detta la punizione assira dopo il suo riuscito assedio di Susa:

«Ho conquistato Susa, la grande città santa, dimora dei loro dei, sede dei loro misteri. Sono entrato nei suoi palazzi, ho aperto i loro tesori dove si accumulavano argento e oro, beni e ricchezze [...] Ho distrutto la ziggurat di Susa. Ho rotto le sue scintillanti corna di rame. Ho ridotto a nulla i templi di Elam; i loro dèi e dee li ho dispersi ai venti. Ho devastato le tombe dei loro re antichi e recenti, ho esposto al sole e portato via le loro ossa verso la terra di Ashur. Ho devastato le province di Elam e sulle loro terre ho seminato il sale.»

(Assurbanipal[3])

Gli Assiri mantennero il controllo di Susa sino al 617 a.C., quando la città fu conquistata dai Medi.

Note

  1. ^ (EN) Wall panel; relief British Museum, su The British Museum.
  2. ^ The Elamite Empire - All Empires, su allempires.com (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2007).
  3. ^ Healy M, The Ancient Assyrians, New York, Osprey Publishing, 1991.

Bibliografia

  • Mistrini V, Gli assiri : la prima superpotenza dell'Oriente Antico, Gorizia, LEG, 2022.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Battaglia di Susa
  Portale Guerra
  Portale Storia
  Portale Vicino Oriente antico

32.18922°N 48.25778°E32°11′21.19″N, 48°15′28.01″E