Bastam

Abbozzo
Questa voce sull'argomento centri abitati dell'Iran è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Basṭām
città
بسطام
Basṭām – Veduta
Basṭām – Veduta
Il mausoleo di Bayazid Bistami
Localizzazione
StatoBandiera dell'Iran Iran
ProvinciaSemnan
ShahrestānShahrud
CircoscrizioneBastam
Territorio
Coordinate36°29′N 55°00′E36°29′N, 55°00′E (Basṭām)
Altitudine1,419 m s.l.m.
Abitanti7 382[1] (2006)
Altre informazioni
Prefisso0274
Fuso orarioUTC+3:30
Cartografia
Mappa di localizzazione: Iran
Basṭām
Basṭām
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Basṭām (in persiano بسطام‎), o Bisṭām, è una città dello shahrestān di Shahrud, circoscrizione di Bastam, nella provincia di Semnan in Iran. Aveva, nel 2006, una popolazione di 7.382 abitanti. Si trova 6 km a nord di Shahrud.

La città risale al VI secolo a.C. ed è conosciuta per il mausoleo[2] del periodo ilkhanide del mistico sufi Tayfūr Abū Yazīd al-Bisṭāmī, conosciuto anche come Bayazid Bistami e per la torre Kashaneh [3][4] (un tempo Qazaneh) che si fa risalire ai tempi di Ghāzān Khān[5]. I monumenti sono inseriti nella lista provvisoria[6] del Patrimonio dell'umanità dell'UNESCO.

Note

  1. ^ Il dato proviene dal sito World Gazetteer, che non esiste più e non è stata trovata una copia disponibile
  2. ^ ITTO: Bayazid Bastami Tomb.
  3. ^ Kashaneh Bastam Tower.
  4. ^ Tomb Tower at Bastam (archiviato dall'url originale il 7 maggio 2008).
  5. ^ "Basṭām." Encyclopædia Britannica. 2010. Encyclopædia Britannica Online. 06 Jul. 2010.
  6. ^ World Heritage: Bastam and Kharghan.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bastam

Collegamenti esterni

  • (FA) Sito ufficiale, su bastam.ir. Modifica su Wikidata
  • (EN) Basṭām, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • ITTO: Shahrood, su itto.org.