Bérenger de Frédol il Vecchio

Bérenger de Frédol il Vecchio
cardinale di Santa Romana Chiesa
 
Incarichi ricoperti
 
Nato1250 circa a Lavérune
Nominato vescovodopo il 28 giugno 1294 da papa Celestino V
Consacrato vescovo28 ottobre 1294 da papa Celestino V
Creato cardinale15 dicembre 1305 da papa Clemente V
Deceduto11 giugno 1323 ad Avignone
 
Manuale

Bérenger de Frédol il Vecchio (Lavérune, 1250 circa – Avignone, 11 giugno 1323) è stato un cardinale e vescovo cattolico francese.

Biografia

Nacque dalla nobile famiglia dei signori di Lavérune ed era nipote di papa Clemente V. Studiò diritto canonico e fu poi canonico e succentore del capitolo cattedrale di Béziers. Fu abate del monastero di Sant'Afrodisio di Béziers e canonico anche a Narbona e ad Aix. Fu nominato vicario per la diocesi di Roma durante il pontificato di papa Clemente V.

Nel 1294 fu eletto vescovo di Béziers e fu consacrato vescovo il 28 ottobre dello stesso anno. Il papa gli affidò la compilazione del Liber Sextus dei Decretali.

Il 15 dicembre 1305 papa Clemente V lo creò cardinale del titolo dei Santi Nereo e Achilleo e secondo l'uso del tempo Bérenger de Frédol rinunciò alla sua diocesi. Ebbe poi l'incarico di penitenziere maggiore. Intervenne ai processo contro i templari, offrendo l'assoluzione a Jacques de Molay.

Nel 1309 optò per l'ordine dei cardinali vescovi e per la sede suburbicaria di Frascati. Nel 1312 fu legato in Francia presso Filippo IV. Partecipò al conclave del 1314-1316, che elesse papa Giovanni XXII. Nel 1321 divenne decano del Collegio cardinalizio.

Fondò un monastero a Bèziers e scrisse un trattato giuridico Repertorium iuris.

Morì ad Avignone, ma fu sepolto nella cattedrale di Béziers.

Genealogia episcopale e successione apostolica

La genealogia episcopale è:

La successione apostolica è:

  • Vescovo William Sinclair (1312)
  • Vescovo Guilhaume de Frédol, O.S.B. (1313)
  • Vescovo Adolphe de la Marck (1313)
  • Vescovo Walter Maidstone (1313)
  • Vescovo André de Frédol, O.S.A. (1316)
  • Arcivescovo Friedrich von Leibnitz (1316)
  • Patriarca Marco de Vinea (1316)
  • Vescovo Giacomo (1316)
  • Cardinale Raymond de Mostuéjouls, O.S.B. (1317)
  • Vescovo Bertrand du Puy, O.S.B. (1317)
  • Vescovo Arnaud de Saint-Astier, O.S.B. † (1317)
  • Vescovo Jean de La Mouche (1317)
  • Vescovo Rossolin des Baux, O.Min. (1319)
  • Vescovo Mikolaj Afri, O.P. (1319)

Opere

Manoscritti

  • Tractatus de absolutionis cautela et de excommunicatione, XIV secolo, Paris, Bibliothèque Nationale de France, Fonds latin, Lat. 15415.
  • Tractatus de absolutionis cautela et de excommunicatione, manoscritto, XIV secolo
    Tractatus de absolutionis cautela et de excommunicatione, manoscritto, XIV secolo

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bérenger de Frédol il Vecchio

Collegamenti esterni

Predecessore Vescovo di Béziers Successore
Raymond de Colombiers post 28 giugno 1294 – 15 dicembre 1305 Richard Neveu

Predecessore Cardinale presbitero dei Santi Nereo e Achilleo Successore
Errico Moricotti, O.Cist. 15 dicembre 1305 – post 10 agosto 1309 Bérenger de Frédol il Giovane

Predecessore Penitenziere maggiore Successore
Gentile Portino da Montefiore, O.Min. 1306 – 11 giugno 1323 Gauscelin de Jean

Predecessore Cardinale vescovo di Frascati Successore
Giovanni Boccamazza post 10 agosto 1309 – 11 giugno 1323 Bertrand de La Tour, O.Min.

Predecessore Decano del Collegio cardinalizio Successore
Niccolò Albertini, O.P. post 1º aprile 1321 – 11 giugno 1323 Bérenger de Frédol il Giovane
Controllo di autoritàVIAF (EN) 79254680 · ISNI (EN) 0000 0000 7978 4450 · BAV 495/18122 · CERL cnp01879808 · ULAN (EN) 500079033 · LCCN (EN) n00067528 · GND (DE) 100968961 · BNF (FR) cb16844130c (data) · NSK (HR) 000084363
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo