Ausiàs March

Tela di San Sebastiano (secolo XV) attribuita a Jacomart della Collegiata de Xàtiva, in passato ritenuta un ritratto di Ausiàs March

Ausiàs March (AFI: [awziˈaz ˈmaɾk]) (Gandia, 1400 – Valencia, 3 marzo 1459) è stato un poeta e cavaliere medievale spagnolo, aristocratico del Regno di Valencia. È considerato uno dei più importanti poeti del cosiddetto secolo d'oro della letteratura in lingua catalana (Segle d'Or).

Biografia

Non si è certi se il luogo di nascita di Ausiàs March sia stato Valencia, Gandia o Beniarjó.

Il poeta era figlio di Pere March ed Elionor Ripoll, sposatisi a Valencia il 2 settembre del 1379. Da questa unione sarebbe nata anche una figlia, Peirona (morta nel 1472), sordomuta; inoltre, Pere March aveva avuto già altri tre figli da un precedente matrimonio.

Per Pere March, che aveva quasi 60 anni, l'ultimo figlio maschio era destinato a divenire il suo prediletto, al punto che, poco prima di morire, designò Ausiàs come erede universale di tutti i suoi beni, rendendolo capostipite del ramo valenzano della famiglia.

Ausiàs seguì la tradizione familiare, divenendo cavaliere pur abbinando il mestiere delle armi a una solida formazione culturale. In questo fu fondamentale l'intervento di suo padre, che era uno dei vassalli del duca di Gandia, Alfonso IV di Aragona, e tenne per suo figlio un posto riservato a corte come aspirante cavaliere. D'altra parte, Pere March era un poeta affermato e possedeva una ricca biblioteca, il che influì sulla formazione del giovane Ausiàs, come anche la frequentazione dei centri culturali di Sant Jeroni de Cotalba e la corte ducale di Gandia.

Dopo la morte del padre, avvenuta il 7 giugno del 1413, Ausiàs, che aveva tredici anni, rimase sotto la tutela di sua madre Elionor e gradualmente iniziò ad assumere gli oneri e gli onori del suo lignaggio. Nel 1415, una missiva della Cancelleria reale lo convocò a corte per le celebrazioni della nobiltà alla Seu di València. In questa corte, giungerà ben presto, come successore di Alfonso IV, Alfonso il Magnanimo, di cui Ausiàs sarà servente.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina in lingua catalana dedicata a Ausiàs March
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ausiàs March

Collegamenti esterni

  • Mario Casella, MARCH, Auzias, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1934. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ausias March, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (ES) Ausiàs March, in Diccionario biográfico español, Real Academia de la Historia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Ausiàs March / Ausiàs March (altra versione), su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • (FR) Bibliografia su Ausiàs March, su Les Archives de littérature du Moyen Âge. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ausiàs March, in Catholic Encyclopedia, Robert Appleton Company. Modifica su Wikidata
  • Nella Biblioteca Valenciana Digital, Bivaldi, si può accedere a diverse opere digitalizzate di Ausiàs March ed altri documenti di carattere relazionale con la sua persona. Bibliotecas de Autor, Ausiàs March[collegamento interrotto]
  • Pagina dedicata ad Ausiàs March su Associació d'Escriptors en Llengua Catalana, in catalano, castigliano e inglese.
  • Pagina dedicata ad Ausiàs March su lletrA, spazio di letteratura catalana all'Universitat Oberta de Catalunya Archiviato il 10 aprile 2010 in Internet Archive., in castigliano.
  • Pagina dedicata ad Ausiàs March sulla Biblioteca Virtual Miguel de Cervantes, in catalano.
  • Ausiàs March (su VISAT)
Controllo di autoritàVIAF (EN) 56639196 · ISNI (EN) 0000 0001 1063 8508 · SBN SBLV035291 · BAV 495/32362 · CERL cnp00400091 · Europeana agent/base/60736 · LCCN (EN) n79084170 · GND (DE) 118781774 · BNE (ES) XX895675 (data) · BNF (FR) cb12101376x (data) · J9U (ENHE) 987011295811005171 · NSK (HR) 000214459 · CONOR.SI (SL) 12183907
  Portale Biografie
  Portale Letteratura