Augusto Frigo

Augusto Frigo
Augusto Frigo nel 1942
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza172 cm
Peso70 kg
Salto con gli sci
Squadra  Fiamme Gialle
Termine carrierafine anni '40
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Augusto Frigo (Vicenza, 24 agosto 1918 – Alessandria, 19 maggio 2004) è stato un saltatore con gli sci italiano.

Biografia

Frigo in un salto nel 1942

Frigo nacque il 24 agosto 1918 a Vicenza, dove la famiglia era sfollata perché l'Altopiano di Asiago, da cui proveniva, era teatro delle dure battaglie e della distruzione della prima guerra mondiale. Dopo soli tre mesi dalla nascita, rimase orfano di padre e tornò a vivere sull’Altopiano alla fine della guerra[senza fonte].

Da adulto entrò nelle Fiamme Gialle e fece parte del Scuola Alpina di Predazzo, specializzandosi nel salto con gli sci[senza fonte]; partecipò nel 1942 ai Campionati italiani di seconda e terza categoria di Madesimo, vincendo la prova individuale[1].

Il 7 marzo[senza fonte] dello stesso anno ottenne la medaglia d'argento ai Campionati italiani di Cortina[2]. Fu questo il suo migliore risultato in carriera.

Si spense il 19 maggio 2004 ad Alessandria, città dove aveva vissuto con la famiglia dal 1964[senza fonte].

Palmarès

Campionati italiani

  • 1 medaglia[2]:
    • 1 argento (nel 1942)

Note

  1. ^ Neve e ghiaccio, in Il Littoriale, 2 marzo 1942, p. 2. URL consultato il 27 maggio 2014.
  2. ^ a b Albo d'oro del salto con gli sci ai Campionati italiani su Losportitaliano.it (1909-2006), su losportitaliano.it. URL consultato il 17 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 27 novembre 2018). Archiviato il 3 settembre 2012 in Archive.is.
  Portale Biografie
  Portale Sport invernali