August Wilhelmj

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento musicisti tedeschi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento violinisti tedeschi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
August Emil Daniel Ferdinand Viktor Wilhelmj

August Emil Daniel Ferdinand Viktor Wilhelmj (Usingen, 21 settembre 1845 – Londra, 22 gennaio 1908) è stato un violinista tedesco.

Biografia

Fece un arrangiamento per violino dal secondo movimento della Suite per orchestra n. 3 di Johann Sebastian Bach, noto anche come Aria sulla quarta corda. Wilhelmj trasportò il brano dalla tonalità di Re maggiore a Do maggiore: così facendo fu in grado di eseguirlo tutto sulla quarta corda del violino, il Sol.

Si occupò anche della trascrizione dei due Notturni op. 32 n.1 e n. 2 di Fryderyk Chopin, all'epoca molto apprezzati dal pubblico.[1]

Suonava un violino costruito da Giovanni Francesco Pressenda, Torino 1843.

Note

  1. ^ Gastone Belotti, Chopin, Torino, EDT, 1984

Bibliografia

  • (EN) Boris Schwarz, August Wilhelmj, in Great Masters of the Violin: From Corelli and Vivaldi to Stern, Zukerman and Perlman, New York, Simon and Schuster, 1983, pp. 316-318, ISBN 9780671225988.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su August Wilhelmj

Collegamenti esterni

  • (EN) August Wilhelmj, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • Opere di August Wilhelmj, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • August Wilhelmj, in Archivio storico Ricordi, Ricordi & C.. Modifica su Wikidata
  • (EN) Spartiti o libretti di August Wilhelmj, su International Music Score Library Project, Project Petrucci LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) August Wilhelmj, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) August Wilhelmj, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 49418571 · ISNI (EN) 0000 0001 2132 2058 · Europeana agent/base/160417 · LCCN (EN) n89671929 · GND (DE) 117381209 · BNE (ES) XX1493666 (data) · BNF (FR) cb13996520f (data) · J9U (ENHE) 987007269690805171 · NSK (HR) 000665351 · CONOR.SI (SL) 117452643
  Portale Biografie
  Portale Musica classica