Antonio Massarutto

Questa voce è orfanaQuesta voce è orfana, ovvero priva di collegamenti in entrata da altre voci.
Inseriscine almeno uno pertinente e utile e rimuovi l'avviso. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Antonio Massarutto (Udine, 4 novembre 1964) è un economista italiano, autore di alcuni libri divulgativi di economia relativi alla gestione dei servizi pubblici, conferenziere e collaboratore occasionale di alcuni tra i principali quotidiani nazionali[1].

Biografia e attività di ricerca

Laureato in Economia politica presso l'Università Bocconi nel 1990[2], attualmente è docente di Economia pubblica presso l'Università di Udine e direttore di ricerca presso lo Iefe – Istituto di economia e politica dell'energia e dell'ambiente dell'Università Bocconi di Milano.[3] La sua attività di ricerca ha come focus principali lo studio delle politiche ambientali e l'organizzazione dei servizi pubblici locali, con particolare riferimento al settore idrico e dei rifiuti.[2]

Opere principali

  • L'acqua, Bologna, il Mulino, 2008. ISBN 978-88-15-12447-0
  • I rifiuti. Come e perché sono diventati un problema, il Mulino, 2009. ISBN 978-88-15-13055-6
  • Privati dell'acqua? Il servizio idrico in Italia, il Mulino, 2011. ISBN 978-88-15-14652-6
  • Un mondo senza rifiuti? Viaggio nell'economia circolare, Il Mulino, 2017

Note

  1. ^ elenco principali articoli di Antonio Massarutto sulla stampa nazionale, da RassegnaCamera.it url consultato il 6 agosto 2011
  2. ^ a b breve biografia di Antonio Massarutto, tratta da LaVoce.info Archiviato il 2 settembre 2011 in Internet Archive. url consultato il 6 agosto 2011
  3. ^ breve biografia di Antonio Massarutto, tratta da Biennaledeomocrazia.it Archiviato il 23 dicembre 2011 in Internet Archive. url consultato il 6 agosto 2011

Collegamenti esterni

  • http://www.dies.uniud.it/massarutto.it.html[collegamento interrotto] Università degli Studi di Udine. Dipartimento di scienze economiche e statistiche. URL visitato il 20 gennaio 2013.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 26301167 · ISNI (EN) 0000 0000 3529 8442 · ORCID (EN) 0000-0002-1602-5590 · LCCN (EN) n94120689 · GND (DE) 171159640 · J9U (ENHE) 987012500989805171
  Portale Biografie
  Portale Economia