Antonio Alamanni

Abbozzo
Questa voce sull'argomento poeti italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Antonio Alamanni

Antonio Alamanni (Firenze, 5 aprile 1464 – Firenze, 2 marzo 1528) è stato un poeta italiano.

Biografia

Fu ostile ai Medici e ricoprì diverse cariche pubbliche sotto la Repubblica: nei Dodici Buonomini nel 1508, vicario della Valdicecina nel 1509, di San Giovanni Valdarno nel 1518 e castellano di Firenzuola nel 1525.

Compose sonetti di stile burchiellesco, scrisse quattro canti carnascialeschi (Il carro della Morte, Il trionfo dell'Età, Il trionfo dei quattro Elementi, Il canto degli ammogliati) e una commedia di argomento spirituale, intitolata la Conversione di santa Maria Maddalena (1521). Compose inoltre l'opera burlesca Etimologia del Beccafico. Morì di peste.

Bibliografia

Voci correlate

  • Alamanni (famiglia)

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikiquote
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Antonio Alamanni
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Antonio Alamanni

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 88962580 · ISNI (EN) 0000 0000 8345 2520 · SBN RAVV042003 · BAV 495/104688 · LCCN (EN) no2010106018 · BNF (FR) cb16296148x (data)
  Portale Biografie
  Portale Letteratura