Antoni Ros-Marbà

Antoni Ros-Marbà
Antoni Ros-Marbà (1980)
NazionalitàBandiera della Spagna Spagna
(Barcellona)
GenereMusica classica
Periodo di attività musicale1966 – in attività
Sito ufficiale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Antoni Ros-Marbà (in catalano: ənˈtɔni ˈroz mərˈβa; L'Hospitalet de Llobregat, 2 aprile 1937) è un direttore d'orchestra spagnolo, originario della Catalogna.

Biografia

Ha iniziato la sua formazione musicale presso il Conservatorio Superiore di Musica di Barcellona. Ha studiato direzione d'orchestra con Eduard Toldrà, Sergiu Celibidache, e Jean Martinon.

Nel 1966, dopo la fondazione della Orchestra Sinfonica della RTVE a Madrid, Ros-Marbà vinse un concorso di direzione orchestrale e fu nominato Direttore principale di questa orchestra. Nel 1967 diventò Direttore Principale dell'Orchestra Sinfonica di Barcellona, fino al 1978 e di nuovo dal 1981 al 1986. Nel 1978 è stato nominato Direttore Musicale della Orchestra Nazionale Spagnola. Dal 1979 al 1986 ha guidato la Nederlands Kamerorkest come Direttore Principale.

Nel 2005, alla Giornata Nazionale della Catalogna, arrangiò una nuova versione dell'inno nazionale catalano, interpretato dalla Orquestra Simfònica de Barcelona i Nacional de Catalunya e l'Orfeó Català.

Negli ultimi anni Ros-Marba ha diretto la Royal Philharmonic Orchestra della Galizia a Santiago di Compostela, in Spagna.

Una selezione degli spartiti di Antoni Ros-Marbà è conservata nella Biblioteca di Catalogna. Questa selezione comprende spartiti dai tempi in cui Ros-Marbà collaborava con Esbart Verdaguer.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Antoni Ros-Marbà

Collegamenti esterni

  • Sito web ufficiale Archiviato il 28 gennaio 2013 in Internet Archive.
  • Selezione di spartiti di Antoni Ros Marbà nella Biblioteca de Catalunya
  • Biografia (dall'agenzia di gestione) Archiviato il 29 settembre 2007 in Internet Archive.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 114188800 · ISNI (EN) 0000 0001 2148 2983 · Europeana agent/base/48960 · LCCN (EN) n81071444 · GND (DE) 120393476 · BNE (ES) XX1029205 (data) · BNF (FR) cb138991844 (data) · J9U (ENHE) 987007430406305171 · NSK (HR) 000751116
  Portale Biografie
  Portale Musica classica