Antoine Bussy

Antoine Alexandre Brutus Bussy

Antoine Alexandre Brutus Bussy (Marsiglia, 29 maggio 1794 – Parigi, 1º febbraio 1882) è stato un chimico francese che studiò principalmente prodotti farmaceutici.

Biografia

Antoine Bussy entrò a far parte dell'École polytechnique nel 1813, e seguì i corsi di Pierre Jean Robiquet, il grande chimico francese che doveva compiere importanti progressi in biochimica (isolò il primo amminoacido mai identificato, l'asparagina, nel 1805–1806), nei coloranti industriali (isolò e identificò l'alizarina, il più famoso e il primo colorante rosso industriale moderno) e la raccolta di farmaci moderni (isolò, identificò e avviò la produzione di massa di codeina, 1832). Robiquet fu il suo insegnante e lo seguì anche nella sua carriera di ricercatore chimico e in quella di farmacista.[1] Nel 1831 Antoine Bussy pubblicò Mémoire sur le Radical métallique de la Magnésie dove descrisse un metodo per preparare il magnesio riscaldando il cloruro di magnesio e il potassio in un tubo di vetro. Quando veniva rimosso il cloruro di potassio rimanevano piccoli globuli di magnesio.

Opere

  • Éloge de Pierre Robiquet, Journal de Pharmacie, aprile 1841, pp. 220-242
  • Mémoire sur le Radical métallique de la Magnésie
  • (FR) A. Bussy e A.-F. Boutron Charlard, Traité des moyens de reconnaître les falsifications des drogues simples et composées et d’en constater le degré de pureté, Paris, Thomine, 1829, p. 507.

Note

  1. ^ Antoine Bussy, Antoine Bussy pronounced Robiquet's memorial elogium, in Journal de pharmacie et des sciences accessoires, 1841, pp. 220–242.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Antoine Bussy

Collegamenti esterni

  • (EN) Antoine-Alexandre-Brutus Bussy, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • Antoine Bussy, su accademiadellescienze.it, Accademia delle Scienze di Torino. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Antoine Bussy, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • (FR) Pubblicazioni di Antoine Bussy, su Persée, Ministère de l'Enseignement supérieur, de la Recherche et de l'Innovation. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 15539512 · ISNI (EN) 0000 0000 2825 7482 · CERL cnp00996563 · LCCN (EN) n90715194 · GND (DE) 117184055 · BNE (ES) XX5562327 (data) · BNF (FR) cb10673696w (data)
  Portale Biografie
  Portale Chimica