Angiolo Maria Colomboni

Questa voce è orfanaQuesta voce è orfana, ovvero priva di collegamenti in entrata da altre voci.
Inseriscine almeno uno pertinente e utile e rimuovi l'avviso. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Abbozzo
Questa voce sugli argomenti matematici italiani e religiosi italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Angiolo Maria Colomboni (Gubbio, 1608 – 1672) è stato un religioso, matematico e miniatore italiano.

Biografia

Entrò nell'ordine monastico degli Olivetani. Si applicò allo studio della matematica e nel 1669, mentre si trovava a Bologna, stampò un testo matematico intitolato Prattica Gnomonica,[1] un manoscritto di oltre 500 pagine in cui descrive con meticolosità elementi di sciaterica e disegna numerosi schemi costruttivi di orologi solari, alcuni dei quali comprendono parti mobili per meglio illustrare il funzionamento dei meccanismi descritti.[2]

Pubblicò anche diversi disegni, in particolare di elementi naturali come fiori e uccelli, che sono stati paragonati a quelli di Giovanni da Udine, mentre Guercino da Cento e Francesco Allegrini lo definirono "il Raffaello dei loro tempi".[3] A Bologna raggiunse il titolo di abate, ma ritornò successivamente a Gubbio per dedicarsi agli studi.[4]

Note

  1. ^ Prattica gnomonica, o vero tauole, con le quali ciascuno ageuolmente può far da sè gli horologi da sole orizontali, verticali, e riflessi di qualsiuoglia grandezza. Calcolate à grado per grado di declinatione murale per sei altezze di polo, cioè da gradi 40. sino à 45. Da d. Angelo Maria Colomboni da Gubbio .., su www.opac.inaf.it. URL consultato il 17 aprile 2024.
  2. ^ Filmato audio Fabrizio Cece: storie di Gubbio, Il manoscritto di padre Angelo Maria Colomboni, su YouTube, 28 settembre 2023. URL consultato il 17 aprile 2024.
  3. ^ Vincenzo Armanni, Delle lettere del signor Vincenzo Armanni...Volume primo [ - Volume terzo], appresso Iacomo Dragondelli, 1674, pp. 388-389. URL consultato il 17 aprile 2024.
  4. ^ Filippo De Boni, Biografia degli artisti ovvero dizionario della vita e delle opere dei pittori, degli scultori, degli intagliatori, dei tipografi e dei musici di ogni nazione che fiorirono da'tempi più remoti sino á nostri giorni, Venezia, presso Andrea Santini, 1852, p. 238. URL consultato il 17 aprile 2024.
Controllo di autoritàEuropeana agent/base/47067
  Portale Arte
  Portale Biografie
  Portale Matematica