Angelo Varetto

Angelo Varetto
Angelo Varetto negli anni '30
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Ciclismo
SpecialitàStrada
Termine carriera1939
Carriera
Squadre di club
1933U.S. Ausonia Torino
1934S.C. Biagio Nazzaro
1935S.C. Vigor Torino
1936-1938  Gloria
1938-1939S.C. Vigor Torino
Statistiche aggiornate al 29 gennaio 2020
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Angelo Varetto (Torino, 10 ottobre 1910 – Milano, 8 ottobre 2001) è stato un ciclista su strada italiano, attivo come professionista e indipendente dal 1934 al 1939 e vincitore della Milano-Sanremo 1936.

Carriera

Passista torinese, nel 1932 corse il Giro della Tripolitania da dilettante, vincendone una tappa, l'ottava. Nel 1934 passò tra gli indipendenti con la torinese S.C. Biagio Nazzaro, e il 26 marzo partecipò alla Milano-Sanremo; il 19 agosto corse invece la Asti-Ceriale, giungendo terzo. Nel 1935 in maglia S.C. Vigor vinse, il 30 giugno, l'Asti-Ceriale, e ad agosto partecipò al Giro delle Quattro Provincie del Lazio, arrivando secondo alla terza e ultima tappa.

Nel 1936 entrò nella squadra milanese Gloria e il 19 marzo partecipò alla Milano-Sanremo. In fuga con altri dieci sin dai primi chilometri, vinse in volata. Lo stesso anno vinse la Coppa Caldirola e corse il suo primo Giro d’Italia, che non concluse. Corse poi la Milano-Modena 1936, conclusa al nono posto. Nel giugno 1937 partecipò al Giro di Germania. Corse un secondo Giro d'Italia nel 1938, ma non lo concluse, e si ritirò alla soglia dei 29 anni, rimanendo a vivere a Milano.

Morì a 91 anni; le sue ceneri riposano in una celletta al cimitero di Bruzzano.

Palmarès

8ª tappa Giro della Tripolitania (Homs > Tripoli)
Coppa Borgna[1]
  • 1935 (S.C. Vigor Torino)
Asti-Ceriale[2]
  • 1936 (Gloria, due vittorie)
Milano-Sanremo
Coppa Caldirola

Piazzamenti

Grandi Giri

1936: ritirato (8ª tappa)
1938: ritirato

Classiche monumento

1934: 17º
1936: vincitore

Note

  1. ^ Varetto vince in volata la Coppa Borgna, in La Stampa, 12 giugno 1933. URL consultato il 16 aprile 2023.
  2. ^ VARETTO vince in volata la 1. Asti-Ceriale, in Il Littoriale, Anno IX, n. 159, 2 luglio 1935, p. 2. URL consultato il 29 luglio 2023.

Collegamenti esterni

  • (EN) Angelo Varetto, su procyclingstats.com. Modifica su Wikidata
  • Angelo Varetto, su sitodelciclismo.net, de Wielersite. Modifica su Wikidata
  • Angelo Varetto, su cyclebase.nl, CycleBase. Modifica su Wikidata
  • (FR) Angelo Varetto, su memoire-du-cyclisme.eu. Modifica su Wikidata
  • (ENESITFRNL) Angelo Varetto, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Ciclismo