Andrea Torresano

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti tipografi italiani e imprenditori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Venezia, Aldo Manuzio e Andrea Torresano, seconda edizione della Commedia di Dante, con tavole xilografiche, 1515 (Biblioteca Medicea Laurenziana)

Andrea Torresano, o Torresani, detto Andrea Asolano (Asola, 4 marzo 1451 – Venezia, 21 ottobre 1528[1]), è stato un tipografo e editore italiano, attivo a Venezia.

Biografia

Marca tipografica di Andrea Torresano

Figlio di Federico e fratello di Giovanni Battista, nacque ad Asola nel 1451. Apprese il mestiere di tipografo lavorando per Nicolas Jenson. Nel 1479 acquistò la tipografia dal suo maestro, ormai anziano (Jenson morì l'anno dopo).
Sposò Lambertina Battaglia ed ebbe tre figli: Giovanni Francesco, Federico e Maria. Nel 1495 costituì una società con Francesco Barbarigo e Aldo Manuzio e si trasferì in casa sua, nei pressi della chiesa di San Paterniano, dov'era anche la sua officina. Nel 1505 Aldo divenne suo genero sposandone la figlia Maria.
Morto prematuramente Aldo nel 1515, Torresani continuò a dirigere l'azienda anche per conto dei figli di Manuzio, tutti minorenni. Come editore, si servì delle tipografie di Simone da Lovere, Bernardino Viani, Gregorio De Gregori e Giovanni Antonio Nicolini da Sabbio.

Morì a Venezia il 21 ottobre 1528[1]. Continuarono l'attività di stamperia i figli Giovanni Francesco e Federico e, successivamente, anche i figli di Giovanni: Andrea, Girolamo e Bernardo, fin oltre il 1575.

Il Comune di Asola, considerandolo uno dei suoi più illustri cittadini, gli ha dedicato la Biblioteca comunale.

Note

  1. ^ a b Bühler, p. 117, citato a sua volta da Pignatti, che corregge la data di morte già erroneamente divulgata (23 marzo 1529).

Bibliografia

  • Domenico Bernoni, Dei Torresani, Blado e Ragazzoni celebri stampatori a Venezia e Roma nel XV e XVI secolo cogli elenchi annotati delle rispettive edizioni, Milano, Ulrico Hoepli, 1890.
  • (EN) Curt F. Bühler, Some Documents Concerning the Torresani and the Aldine Press, in The Library: A Quarterly Review of Bibliography, ser. 4, vol. XXV, n. 3-4, dicembre 1945, pp. 111-121, ISSN 0024-2160 (WC · ACNP).
  • Annaclara Cataldi Palau, Gian Francesco d'Asola e la tipografia aldina. La vita, le edizioni, la biblioteca dell'asolano, Genova, Sagep, 1998.
  • Franco Pignatti, TORRESANO, Andrea, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 96, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2019.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Andrea Torresano
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Andrea Torresano

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 29587053 · ISNI (EN) 0000 0001 2125 9650 · BAV 495/50780 · CERL cnp01333458 · LCCN (EN) no95027093 · GND (DE) 120730030 · BNE (ES) XX4767764 (data) · BNF (FR) cb122310657 (data) · J9U (ENHE) 987007269055205171 · NSK (HR) 000101913 · CONOR.SI (SL) 293078115
  Portale Biografie
  Portale Editoria
  Portale Rinascimento