Andrea Kaggwa

Sant'Andrea Kaggwa
Luogo di sepoltura di Sant'Andrea Kaggwa
 

Martire

 
NascitaBugangayizi, 1856
MorteMunyonyo, 26 maggio 1886
Venerato daChiesa cattolica
Beatificazione6 giugno 1920 da papa Benedetto XV
Canonizzazione18 ottobre 1964 da papa Paolo VI
Santuario principaleCappella di Andrea Kaggwa
Ricorrenza3 giugno
Patrono dicatechisti e insegnanti
Manuale

Andrea Kaggwa (Bugangayizi, 1856 – Munyonyo, 26 maggio 1886) era il capo dei suonatori della corte del re di Buganda Mwanga II e nonostante fosse un suo familiare, fu martirizzato a causa della sua fede. Beatificato nel 1920, è stato proclamato santo da papa Paolo VI nel 1964.

Biografia

Convertito al cattolicesimo dai Padri bianchi del cardinale Charles Lavigerie, fu battezzato il 30 aprile 1882 da padre Pere Lourdel a Nabulagala. Fu ucciso durante le persecuzioni anticristiane nel suo paese (1885 - 1887). Il giorno prima della sua morte fu arrestato nella sua casa e gli fu tagliato subito un braccio; il giorno dopo fu fatto a pezzi a Munyonyo. Morì il 26 maggio 1886, un mercoledì. Kaggwa è il patrono dei catechisti e degli insegnanti.

Culto

Papa Benedetto XV lo dichiarò beato il 6 giugno 1920; venne canonizzato l'8 ottobre 1964 a Roma da Paolo VI. Il suo santuario principale, dopo il santuario dei Santi Martiri d'Uganda, è la cappella di Andrea Kaggwa a Munyonyo.

Memoria liturgica il 3 giugno.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Andrea Kaggwa

Collegamenti esterni

  • (EN) Biografia di Andrea Kaggwa, su ugandamartyrsshrine.org.ug. URL consultato il 23 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 12 novembre 2012).
  • Santi Carlo Lwanga e 12 compagni, in Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi, santiebeati.it.
  • (EN) Andrew Kaggwaa and Companions, su saintpatrickdc.org. URL consultato il 3 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 7 giugno 2008).
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo