Anatolij Aleksin

Abbozzo scrittori russi
Questa voce sugli argomenti poeti russi e scrittori russi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Anatolij Georgievič Goberman, meglio noto con il nome d'arte di Anatolij Aleksin[1][2] (in russo Анатолий Георгиевич Гоберман?; Mosca, 3 agosto 1924 – Lussemburgo, 1º maggio 2017), è stato uno scrittore, poeta e drammaturgo russo.

Biografia

Il padre George Goberman era un vecchio bolscevico che partecipò al Fronte orientale e all'intervento in Siberia, mentre la madre Marija svolgeva l'occupazione di attrice.

Ancora adolescente, durante gli anni trenta iniziò a scrivere le prime poesie per il quotidiano russo Pionerskaya Pravda. Allo scoppio della seconda guerra mondiale si rifugiò con la madre a Kamensk-Ural'skij, negli Urali. Dopo aver trovato un piccolo appartamento a Krasnaya Gorka, lavorò come direttore esecutivo per un quotidiano locale. Nel 1950 si laureò all'Istituto Moscovita di Studi Orientali, poi inglobato nell'odierna MGIMO. Poco tempo dopo pubblicò la sua prima novella, Trentuno giorni (Tridtsat odin den), utilizzando il nome d'arte di Anatolij Aleksin.

Fu a lungo membro dell'Unione degli scrittori sovietici, nonché membro della redazione della rivista Yunost.

Tra il 1993 e il 2012 ha risieduto in Israele. È morto il 1º maggio 2017 a Lussemburgo, nell'omonimo Stato, dove viveva da diversi anni.

Note

  1. ^ Интервью с Татьяной Алексиной.
  2. ^ Татьяна Алексина «Семьи и судьбы» (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).

Collegamenti esterni

  • (FR) Pubblicazioni di Anatolij Aleksin, su Persée, Ministère de l'Enseignement supérieur, de la Recherche et de l'Innovation. Modifica su Wikidata
  • (EN) Anatolij Aleksin, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 79484309 · ISNI (EN) 0000 0001 0992 3555 · LCCN (EN) n50033486 · GND (DE) 123621674 · J9U (ENHE) 987007300178905171
  Portale Biografie
  Portale Letteratura