Amos du Plooy

Amos du Plooy
Du Plooy nel 1973 a Roma
Dati biografici
PaeseBandiera del Sudafrica Sudafrica
Altezza186 cm
Peso97 kg
Rugby a 15
RuoloPilone
Ritirato1955
Carriera
Attività provinciale
1945-55  Eastern Province102 (?)
Attività da giocatore internazionale
1955Bandiera del Sudafrica Sudafrica1 (0)

1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito
Statistiche aggiornate al 15 giugno 2018
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Amos du Plooy, vero nome Abraham Johannes Jacobus du Plooy (Douglas, 31 maggio 1921 – Tornhill, 17 maggio 1980), è stato un rugbista a 15, allenatore di rugby a 15 e dirigente sportivo sudafricano, già pilone in carriera agonistica e noto per essere stato consulente tecnico della nazionale italiana nel 1973.


Biografia

Laureato in matematica[1] e pilone del Crusaders RFC, rappresentò la provincia di Eastern Province, di cui in seguito divenne capitano, in più di 100 occasioni[2] e, il 6 agosto 1955, fu schierato per la prima e unica volta per il Sudafrica in occasione di un test match contro i British & Irish Lions in tour[3]. A tutto il 2018 quell’incontro, disputato a 34 anni e 67 giorni d’età, rende du Plooy il terzo esordiente sudafricano più anziano a livello internazionale.

Dopo la fine della carriera sportiva passò a quella tecnica e direttiva, prima come allenatore e successivamente come dirigente responsabile dei selezionatori di Eastern Province[4]. Nel 1973 fu messo a disposizione del presidente della Federazione Italiana Rugby Sergio Luzzi-Conti affinché collaborasse all’organizzazione di una spedizione in Africa australe[5]; il ruolo di du Plooy non si limitò solo a quello di intermediario per conto degli italiani presso la sua federazione, ma anche di loro consulente tecnico benché l’incarico formale di C.T. fosse di Gianni Villa[5], nonché di responsabile atletico, avendone curato la preparazione in vista degli impegni molto dispendiosi dal punto di vista fisico contro i più prestanti giocatori sudafricani[1]; il tour, in cui un’inesperta Italia vinse una partita sulle nove previste, costituì tuttavia, a posteriori, una base di partenza su cui costruire un alto profilo internazionale[6].

Morì a 58 anni nel maggio 1980 a Tornhill, frazione di Vaughan, città canadese dell’Ontario.

Note

  1. ^ a b Sergio Sottovia, Isidoro Quaglio, lanciato da Maci Battaglini anche a Tolone e Bourgoin, in PolesineSport, 19 aprile 2011. URL consultato il 15 giugno 2018 (archiviato dall'url originale il 15 giugno 2018).
  2. ^ EP Kings - Statistics, su supersport.com, Supersport. URL consultato il 15 giugno 2018 (archiviato il 15 giugno 2018).
  3. ^ Dobson, pag. 122.
  4. ^ Reason, pag. 95.
  5. ^ a b Props, pagg. 40-41.
  6. ^ Dondi saluta gli azzurri del ’73, su solorugby.org, 13 marzo 2008. URL consultato il 26 aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 21 agosto 2008).

Bibliografia

  • (EN) John Reason, The unbeaten Lions: the 1974 British Isles Rugby Union tour of South Africa, London, Rugby Books, 1974.
  • (EN) Paul Dobson, Doc: the Life of Danie Craven, Cape Town, Human & Rousseau, 1994, ISBN 0-7981-3314-7.
  • Francesco Volpe, Props, piloni, Roma, Absolutely Free, 2012, ISBN 88-97057-81-0.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Amos du Plooy

Collegamenti esterni

  • (EN) Statistiche di Amos du Plooy, su sarugby.co.za, SARU. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche internazionali di Amos du Plooy, su espn.co.uk, ESPN Sports Media Ltd. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Rugby