Allan Bateman

Allan Bateman
Dati biografici
PaeseBandiera del Regno Unito Regno Unito
Altezza175 cm
Peso84 kg
Carriera rugby a 13
LeagueBandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna
Bandiera del Galles Galles
RuoloTre quarti centro
Ritirato1996
Attività di club
1990-1995  Warrington52 (209)
1995-1996  Cronulla-Sutherland Sharks5 (0)
Attività da giocatore internazionale
1992-1994
1995-2003
Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna
Bandiera del Galles Galles
3 (0)
11 (4)
Carriera rugby a 15
UnionBandiera del Galles Galles
RuoloTre quarti centro
Ritirato2003
Attività provinciale¹
1985-1988  Maesteg
1988-1991  Neath5 (0)
2001-2003  Neath15 (10)
Attività di club¹
1996-1997  Richmond
1997-2001  Northampton66 (85)
2001-2003  Neath13 (10)
Attività da giocatore internazionale
1990-2001
1997
Bandiera del Galles Galles
  British & Irish Lions
35 (50)
1 (0)
1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club di rugby a 15 si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega
Statistiche aggiornate al 12 aprile 2014

Allan Glen Bateman (Maesteg, 6 marzo 1965) è un ex rugbista a 13 e a 15 britannico, che rappresentò il Galles in entrambe le discipline nonché la Gran Bretagna nel XIII e i British and Irish Lions nel XV; inoltre partecipò sia alla Coppa del Mondo di rugby a 13 (nel 1995) che a quella di rugby a 15 (nel 1999; terminata l'attività professionistica è divenuto tecnico di laboratorio di ematologia pur continuando a giocare da dilettante.

Biografia

Bateman crebbe nel Maesteg RFC, club della sua cittadina natale, prima di passare al Neath, con cui si mise in luce a livello nazionale tanto da venir convocato, nel 1990, nel Galles maggiore nel Cinque Nazioni di quell'anno a Cardiff contro la Scozia.

In corso di stagione, pur rimanendo dilettante nel XV, divenne professionista nel XIII nelle file dei Warrington Wolves, in Inghilterra[1]; dal 1991 si dedicò solamente al XIII e fu convocato per la Gran Bretagna e a seguire per il Galles.

Rimase nel XIII fino al 1996, con una parentesi anche nel League australiano nel 1995 ai Cronulla Sharks[2] prima di diventare professionista nel XV tra i londinesi del Richmond in English Premiership[3].

Nel 1996 fu convocato dai Barbarians per il match di chiusura del tour australiano in Europa [4]. Nel 1997 fu convocato da Ian McGeechan per il tour dei British Lions in Sudafrica, nel corso del quale scese in campo nel terzo e ultimo dei test match previsti contro gli Springbok; a fine anno passò in Inghilterra al Northampton, con cui si aggiudicò la Heineken Cup 1999-2000; a livello internazionale, ancora, prese parte alla Coppa del Mondo di rugby 1999 in Regno Unito con il Galles.

Terminato l'impegno con Northampton nel 2001, tornò a Neath con cui, nel 2003, concluse la sua carriera professionistica. Tuttavia, anche una volta impiegato a tempo pieno in un ospedale a Cardiff come tecnico di laboratorio di ematologia[5], ha continuato a giocare per circa dieci anni ancora da dilettante nelle serie inferiori gallesi di entrambe le discipline, nel Heol-y-Cyw di rugby a 15 e nei Bridgend Blue Bulls di rugby a 13[6].

Palmarès

Note

  1. ^ (EN) Allan Bateman has warning for WRU, in Wales on Line, 14 febbraio 2009. URL consultato il 14 aprile 2014.
  2. ^ (EN) Dave Hadfield, Wright returns to expectant Wigan, in The Independent, 6 maggio 1995. URL consultato il 14 aprile 2014.
  3. ^ (EN) David Llewellyn, Money men on show at Richmond, in The Independent, 28 settembre 1996. URL consultato il 14 aprile 2014.
  4. ^ (EN) Chris Rea, Campese signs off in style, in The Independent, 8 dicembre 1996. URL consultato il 15 aprile 2014.
  5. ^ (EN) Gareth Roberts, Bateman back in hospital - but rugby will still be a big part of his future, in Western Mail, Cardiff, 13 aprile 2002. URL consultato il 15 aprile 2014.
  6. ^ (EN) Allan Bateman begins third decade on field, in Wales on Line, 7 gennaio 2010. URL consultato il 15 aprile 2014.

Collegamenti esterni

  • (EN) Statistiche di Allan Bateman nel rugby a 13, su Rugby League Project. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche di Allan Bateman nei Barbarians, su barbarianfc.co.uk, Barbarian Football Club. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche di Allan Bateman nelle competizioni europee, su epcr-admin.soticcloud.net, EPCR. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche di Allan Bateman in United Rugby Championship, su pro12rugby.com, Celtic Rugby DAC. Modifica su Wikidata
  • (FR) Statistiche di club di Allan Bateman, su itsrugby.fr, It’s Rugby S.A.R.L.. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche internazionali di Allan Bateman, su espn.co.uk, ESPN Sports Media Ltd. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 65974752 · ISNI (EN) 0000 0000 3918 3220 · LCCN (EN) nb2001041651
  Portale Biografie
  Portale Rugby