Alex Tilley

Alex Tilley
Alex Tilley a Sestriere nel 2022
NazionalitàBandiera del Regno Unito Regno Unito
Altezza163 cm
Peso70[senza fonte] kg
Sci alpino
SpecialitàSlalom gigante, slalom speciale
SquadraGordon Skiers
Termine carriera2023
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Alexandra Tilley detta Alex (Torphins, 5 ottobre 1993) è un'ex sciatrice alpina britannica.

Biografia

Stagioni 2009-2018

Specialista delle prove tecniche originaria dell'Aberdeenshire e attiva dal dicembre del 2008, Alex Tilley ha esordito in Nor-Am Cup il 29 novembre 2010 a Loveland in slalom speciale, in Coppa Europa il 10 gennaio 2013 a Melchsee-Frutt nella medesima specialità e in Coppa del Mondo il 27 gennaio 2013 a Maribor ancora in slalom speciale, in tutti e tre i casi senza completare la prova. Il 14 dicembre 2014 ha conquistato il primo podio in Nor-Am Cup vincendo lo slalom speciale di Panorama e ai successivi Mondiali di Vail/Beaver Creek 2015, sua prima presenza iridata, è stata 25ª nello slalom gigante e 24ª nello slalom speciale.

Due anni dopo, ai Mondiali di Sankt Moritz 2017, si è classificata 30ª nello slalom gigante e 25ª nello slalom speciale; il 19 dicembre dello stesso anno ha ottenuto a Courchevel in slalom gigante il miglior risultato in Coppa del Mondo (13ª) e ai successivi XXIII Giochi olimpici invernali di Pyeongchang 2018, sua prima presenza olimpica, si è classificata 5ª nella gara a squadre e non ha completato né lo slalom gigantelo slalom speciale.

Stagioni 2019-2023

Ai Mondiali di Åre 2019 è stata 9ª nella gara a squadre e non ha completato lo slalom gigante; il 5 febbraio 2020 ha conquistato a Georgian Peaks in slalom gigante l'ultima vittoria, nonché ultimo podio, in Nor-Am Cup e ai Mondiali di Cortina d'Ampezzo 2021 si è piazzata 17ª nello slalom gigante, 15ª nel parallelo, 12ª nella gara a squadre e non ha completato il supergigante e lo slalom speciale. Il 23 ottobre 2021 a Sölden in slalom gigante ha bissato il suo miglior risultato in Coppa del Mondo (13ª) ma poco più tardi, all'inizio del mese di novembre, si è fratturata il perone della gamba destra durante un allenamento a Pass Thurn[1]; ai successivi XXIV Giochi olimpici invernali di Pechino 2022, sua ultima presenza olimpica, si è classificata 22ª nello slalom gigante e non ha completato lo slalom speciale.

Ha preso per l'ultima volta il via in Coppa del Mondo il 27 dicembre 2022 a Semmering in slalom gigante, senza completare la prova, e ai successivi Mondiali di Courchevel/Méribel 2023, suo congedo iridato, non ha completato né lo slalom gigante né lo slalom speciale; si è ritirata al termine di quella stessa stagione 2022-2023[1] e la sua ultima gara in carriera è stata uno slalom speciale FIS disputato il 15 aprile a Pichl/Reiteralm.

Palmarès

Coppa del Mondo

Coppa Europa

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 94ª nel 2018

Nor-Am Cup

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 9ª nel 2015
  • 7 podi:
    • 5 vittorie
    • 1 secondo posto
    • 1 terzo posto

Nor-Am Cup - vittorie

Data Località Paese Specialità
14 dicembre 2014 Panorama Bandiera del Canada Canada SL
18 dicembre 2014 Panorama Bandiera del Canada Canada GS
20 dicembre 2014 Panorama Bandiera del Canada Canada GS
7 febbraio 2016 Mont-Tremblant Bandiera del Canada Canada SL
5 febbraio 2020 Georgian Peaks Bandiera del Canada Canada GS

Legenda:
GS = slalom gigante
SL = slalom speciale

Australia New Zealand Cup

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 3ª nel 2020
  • 6 podi:
    • 2 vittorie
    • 2 secondi posti
    • 2 terzi posti

Australia New Zealand Cup - vittorie

Data Località Paese Specialità
1º settembre 2019 Coronet Peak Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda SL
2 settembre 2019 Coronet Peak Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda SL

Legenda:
SL = slalom speciale

Far East Cup

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 8ª nel 2016
  • 7 podi:
    • 3 vittorie
    • 4 secondi posti

Far East Cup - vittorie

Data Località Paese Specialità
4 marzo 2016 Nozawaonsen Bandiera del Giappone Giappone GS
6 marzo 2016 Shigakōgen Bandiera del Giappone Giappone SL
17 gennaio 2017 Yongpyong Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud GS

Legenda:
GS = slalom gigante
SL = slalom speciale

Campionati britannici

  • 14 medaglie[2]:
    • 12 ori (slalom gigante nel 2011; discesa libera, supergigante, slalom gigante, slalom speciale, supercombinata nel 2012; slalom gigante nel 2013; slalom gigante, slalom speciale nel 2015; discesa libera, supergigante nel 2016; slalom gigante nel 2019)
    • 2 argenti (slalom gigante nel 2010; supercombinata nel 2013)

Note

  1. ^ a b Matteo Pavesi, La britannica Alex Tilley si ritira, su fantaski.it, 16 aprile 2023. URL consultato il 3 giugno 2023.
  2. ^ (EN) Profilo FIS (dati parziali), su data.fis-ski.com. URL consultato il 21 luglio 2019.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Alexandra Tilley

Collegamenti esterni

  • (EN) Sito ufficiale, su alex-tilley.co.uk. Modifica su Wikidata
  • (EN) Alex Tilley, su fis-ski.com, FIS. Modifica su Wikidata
  • (EN) Matteo Pacor, Alex Tilley, su Ski-DB.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Alex Tilley, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Alex Tilley, su teamgb.com, British Olympic Association. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Sport invernali