Alex Acker

Abbozzo cestisti statunitensi
Questa voce sull'argomento cestisti statunitensi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Alex Acker
Acker dalla lunetta con il Barcellona nel 2008
Nazionalità Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Bandiera dell'Italia Italia
Altezza 196 cm
Peso 84 kg
Pallacanestro
Ruolo Vice-allenatore (ex Guardia)
Squadra ABC Cantù
Termine carriera 2022 - giocatore
Carriera
Giovanili
1998-2002Eisenhower High School
2002-2005  Pepperdine Waves
Squadre di club
2005-2006  Detroit Pistons5 (9)
2006  Fayet. Patriots17 (306)
2006-2007  Olympiakos26 (316)
2007-2008  Barcellona30 (201)
2008-2009  Detroit Pistons7 (9)
2009  F.W. Mad Ants4 (72)
2009  L.A. Clippers18 (63)
2009-2010  Olimpia Milano14 (130)
2010-2012  Le Mans59 (987)
2012  Prokom Gdynia8 (65)
2013  Boulazac10 (147)
2013-2014  Limoges CSP30 (375)
2014  İstanbul B.B.9 (92)
2015  ASVEL14 (162)
2015-2016  Scandone Avellino29 (272)
2016-2017  Pall. Cantù23 (136)
2017-2018  Apollon Patrasso28 (416)
2018  Évreux3 (17)
2020-2021  B. Gallaratese10 (102)
Carriera da allenatore
2022-ABC Cantù(vice)
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 30 giugno 2022
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Alex Maurice Acker (Compton, 21 gennaio 1983) è un ex cestista e allenatore di pallacanestro statunitense naturalizzato italiano, di ruolo guardia.

Biografia

È sposato con Nazarena Terraneo. La coppia ha due figlie: Alexandria Natalia (Lexi) e Leah.

Nell'agosto 2016, dato che sua moglie è italiana di Cantù, ha acquisito la cittadinanza italiana,[1] ma per la Serie A italiana può essere schierato comunque solo con lo status di comunitario.[2]

Carriera

Svincolatosi dalla Scandone Avellino, il 10 ottobre 2016 si aggrega alla Pallacanestro Cantù per gli allenamenti.[2] Il 27 ottobre 2016 viene ufficialmente ingaggiato dalla Pallacanestro Cantù con un contratto annuale.[3]

Il 25 ottobre 2017, Acker firma con l'Apollon Patrasso.[4]

Il 26 novembre 2019 annuncia il ritiro dal basket giocato, dopo aver militato nella stagione precedente in Francia.[5]

Il 4 luglio 2020 viene ufficializzato nella Pallacanestro Gallaratese nella Serie C italiana di pallacanestro.[6]

Palmarès

Limoges CSP: 2013-14

Individuale

Limoges CSP: 2013-14

Note

  1. ^ Alex Acker diventa italiano, Sportando, 24 agosto 2016. URL consultato l'11 ottobre 2016 (archiviato dall'url originale il 28 luglio 2017).
  2. ^ a b Spinelli e Acker si aggregano agli allenamenti della Red October, Pallacanestro Cantù, 10 ottobre 2016. URL consultato l'11 ottobre 2016.
  3. ^ La Red October Cantù ingaggia Alex Acker, su pallacanestrocantu.com, Pallacanestro Cantù, 27 ottobre 2016. URL consultato il 27 ottobre 2016.
  4. ^ Alex Acker firma all'Apollon Patrasso [collegamento interrotto], su sportando.com, Sportando, 25 ottobre 2017. URL consultato il 25 ottobre 2017.
  5. ^ Alex Acker si ritira: sarà scouting director per l’agenzia Omnia Sports, in Sportando. URL consultato il 28 febbraio 2020.
  6. ^ MERCATO SERIE C - Colpo di Gallarate, preso Alex Acker, su pianetabasket.com, 5 luglio 2020. URL consultato il 19 luglio 2021.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Alex Acker

Collegamenti esterni

  • Alex Acker, su Legabasket.it, Lega Basket. Modifica su Wikidata
  • (EN) Alex Acker (NBA), su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Alex Acker (NBDL), su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Alex Acker, su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Alex Acker, su nba.com, NBA. Modifica su Wikidata
  • (EN) Alex Acker, su eurobasket.com, Eurobasket Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Alex Acker (NCAA), su Sports-reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Alex Acker, su realgm.com, RealGM LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Alex Acker, su espn.com, ESPN Internet Ventures. Modifica su Wikidata
  • (FR) Alex Acker, su lnb.fr, Ligue Nationale de Basket-ball. Modifica su Wikidata
  • (ES) Alex Acker, su acb.com, Liga ACB. Modifica su Wikidata
  • (EN) Alex Acker, su TBLstat.net, BSL. Modifica su Wikidata
  • (PL) Alex Acker, su plk.pl, Polska Liga Koszykówki. Modifica su Wikidata
  • (EN) Matthew Maurer, Alex Acker (draft NBA), su thedraftreview.com. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Pallacanestro