Adriano Cadregari

Adriano Cadregari
Nazionalità Bandiera dell'Italia Italia
Calcio
Ruolo Allenatore
Termine carriera 2011
Carriera
Carriera da allenatore
1983-1987  PergocremaGiovanili
1987-1988  Pergocrema
1988-1989  AtalantaGiovanili
1989-1990  Pergocrema
1990-1993  Siracusa
1993-1994  Spezia
1994-1996  BresciaPrimavera
1996-1997  Casarano
1997-1999  Lecco
1999  Salernitana
2000  Salernitana
2000-2001  Atletico Catania
2001-2002  Brescello
2002-2004  Reggiana
2005-2007  FiorentinaGiovanili
2007  Taranto
2007-2008  Pizzighettone
2008-2009  Lecco
2010-2011  Matera
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Adriano Cadregari (Crema, 9 ottobre 1954) è un ex allenatore di calcio italiano.

In carriera conta complessivamente quattro subentri e sette esoneri.

Carriera

Inizia la carriera nelle giovanili del Pergocrema dove allena dal 1983 al 1987. Successivamente passa a guidare la prima squadra in Serie C2 e poi per un anno guida le giovanili dell'Atalanta.

Nel 1990 allena il Siracusa in Serie C1 per tre anni e nel 1993 passa allo Spezia, sempre in Serie C1, dove viene esonerato. Per due anni guida le giovanili del Brescia, vincendo il Torneo di Viareggio 1996.

Dopo altri tre anni in Serie C1 a Casarano e Lecco, nella stagione 1999-2000 debutta in Serie B con la Salernitana, dove dopo un inizio positivo in Coppa Italia viene sostituito dopo la quinta giornata da Luigi Cagni; a sua volta subentra a Cagni per una giornata, alla nona di ritorno, ma, sconfitto nel derby con il Savoia, si dimette[1][2].

Negli anni seguenti guida formazioni di Serie C1 e Serie C2 come Atletico Catania, Brescello e Reggiana e dal 2005 al 2007 passa al settore giovanile della Fiorentina. Nel 2007 è ancora in Serie C1 alla guida del Taranto, ma lascia l'incarico prima dell'inizio della stagione, e l'anno seguente al Lecco. Nel 2010 al Matera, con una formazione di giovani[3] raggiunge il settimo posto nel campionato di Lega Pro Seconda Divisione. È docente del settore tecnico della Figc[4]

Palmarès

Competizioni giovanili

Brescia: 1996

Note

  1. ^ Cadregari e quel match col Savoia: "Dissi io ad Aliberti che aveva fatto una sciocchezza" Archiviato il 10 giugno 2015 in Internet Archive. Solosalerno.it
  2. ^ Campionato Serie B 1999-00 Salernitanastory.it
  3. ^ Contropiede su Matera-Latina Sassilive.it
  4. ^ https://www.cremaoggi.it/2021/04/30/il-cremasco-adriano-cadregari-e-la-voce-del-dossena-di-questa-sera/, su cremaoggi.it.

Collegamenti esterni

  • Adriano Cadregari, su tuttocalciatori.net, TuttoCalciatori.net. Modifica su Wikidata
  • Statistiche su Lastoriadellareggiana.it, su storiadellareggiana.it.
  Portale Biografie
  Portale Calcio