Adolf Polatschek

Abbozzo
Questa voce sull'argomento botanici austriaci è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Adolf Polatschek (Vienna, 24 dicembre 1932 – 4 novembre 2015) è stato un botanico austriaco.

Biografia

Ha studiato botanica all'Università di Vienna conseguendo il dottorato di ricerca nel 1965 con una tesi sulla cariotassonomia di diversi taxa di piante vascolari dell'Europa centrale, studiando principalmente le Brassicaceae ed il genere Leucanthemum. Ha lavorato come curatore di erbario presso il Museo di Storia Naturale di Vienna dal 1966 al 1993. Dalla fine degli anni '60, quale esperto florista alpino, iniziò l'esplorazione del Tirolo e del Vorarlberg nella parte occidentale dell'Austria. I suoi studi si concentrarono soprattutto nella revisione del genere Erysimum. [1] [2]

Alcune opere

  • 1972. Cytotaxonomischer Beitrag zur Gattung Salix. Ann. Naturhistor Mus. Wien. 76. Co-authored by: Alfred Neumann. 15 pp.
  • 1982. Flora Iranica: Santalaceae. Volumen 155. Editor Akad. Druck- und Verlag-Anst. 23 pp.
  • 1999. Flora von Nordtirol, Osttirol und Vorarlberg. Co-authored by: Magdalena Maier, Wolfgang Neuner. Tiroler Landesmuseum Ferdinandeum, 1.077 pp.
  • 1999. Samenpflanzen: Brassicaceae bis Euphorbiaceae, Kartenteil. Flora von Nordtirol, Osttirol und Vorarlberg 2. Co-authored by: Magdalena Maier. Tiroler Landesmuseum Ferdinandeum, 1.077 pp.

Note

  1. ^ 2016 Manfred A. Fischer, Neilreichia 8: 239–243
  2. ^ 2016 Ann. Naturhist. Mus. Wien, B, Vien.

Collegamenti esterni

Polatschek è l'abbreviazione standard utilizzata per le piante descritte da Adolf Polatschek.
Consulta l'elenco delle piante assegnate a questo autore dall'IPNI.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 193812418 · ISNI (EN) 0000 0003 5706 1835 · GND (DE) 1082054518
  Portale Biografie
  Portale Botanica