Adolf Diekmann

Adolf Diekmann
NascitaMagdeburgo, 8 dicembre 1914
MorteNoyers-Bocage, 29 giugno 1944
Luogo di sepolturaCimitero di guerra tedesco di La Cambe: blocco 25 fila 4 tomba 121[1]
Dati militari
Paese servitoBandiera della Germania Germania nazista
Forza armata Waffen-SS
UnitàDas Reich
Anni di servizio1933 - 1944
Grado Sturmbannführer
Campagne
  • Campagna di Polonia
  • Operazione Overlord
Decorazioni
  • Croce di Ferro
    • 1ª classe
    • 2ª classe
  • Insegna d'oro del NSDAP
  • Distintivo per feriti in ferro
voci di militari presenti su Wikipedia
Manuale

Adolf Diekmann (Magdeburgo, 8 dicembre 1914 – Noyers-Bocage, 29 giugno 1944) è stato un militare e criminale di guerra tedesco.

Biografia

Prima della guerra insegnò alla SS-Junkerschule, SS-Sturmbannführer al comando del 1º Battaglione del reggimento "Das Reich" delle Waffen-SS. Gli uomini di questo battaglione furono responsabili del massacro di Oradour-sur-Glane, dove furono uccisi 642 residenti (245 donne, 207 bambini e 190 uomini). Diekmann era l'ufficiale più anziano presente. Diekmann non fu mai processato per i crimini commessi a Oradour-sur-Glane.[2]

Fu ucciso il 29 giugno 1944 sul fronte della Normandia durante l'operazione Overlord. Fu ritenuto responsabile di quel massacro il 10 giugno 1944.[3] La sua tomba si trova nel cimitero di guerra tedesco di La Cambe, nel blocco 25, fila 4, tomba 121.

Carriera militare

Vita privata

Diekmann si è sposato con Hedwig Meinde il 12 febbraio 1940. Nacque un figlio, di nome Rainer il 11 marzo 1942.

Riconoscimenti e onorificenze

Note

  1. ^ (DE) Adolf Diekmann. Gezien, su Volksbund.de. URL consultato il 16 ottobre 2017.
  2. ^ (EN) Photos of Waffen-SS officers, su Scrapbookpages.com. URL consultato il 16 ottobre 2017.
  3. ^ Oradour-sur-Glane, su dorpeninfrankrijk.nl.
  4. ^ (EN) Oradour.info: foto van Diekmann met het IJzeren Kruis 1e en 2 klasse. Gezien op 16 oktober 2017. Archiviato il 23 luglio 2021 in Internet Archive.
  5. ^ a b (EN) Find A Grave: foto van Diekmann met het IJzeren Kruis 2e klasse en het gewondeninsigne in zwart. Gezien op 16 oktober 2017.

Bibliografia

  • Klee, Ernst, Das Personenlexikon zum Dritten Reich, Frankfurt am Main, S. Fischer Verlag GmbH, 2003, ISBN 3-10-039309-0.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Adolf Diekmann

Collegamenti esterni

  • (DE) Augsburger Allgemeine: Mein Vater, der Kriegsverbrecher, su augsburger-allgemeine.de.
  • Frankrijk.blog:"Mijn vader was de beul van Oradour", su frankrijk.blog.nl (archiviato dall'url originale il 17 ottobre 2017).
  Portale Biografie
  Portale Nazismo
  Portale Seconda guerra mondiale