Achille Sannia

Abbozzo politici italiani
Questa voce sull'argomento politici italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Achille Sannia

Senatore del Regno d'Italia
Durata mandato15 dicembre 1890 –
8 febbraio 1892
Legislaturadalla XVII (nomina 4 dicembre 1890)
Tipo nominaCategoria: 3
Sito istituzionale

Deputato del Regno d'Italia
Durata mandato20 novembre 1876 –
2 maggio 1880
LegislaturaXIII
Gruppo
parlamentare
Liberale moderato
CollegioMorcone

Durata mandato10 giugno 1886 –
15 febbraio 1889
LegislaturaXVI
Gruppo
parlamentare
Liberale moderato
CollegioBenevento
Sito istituzionale

Dati generali
Titolo di studioLaurea in ingegneria
ProfessioneDocente universitario

Achille Sannia (Campobasso, 14 aprile 1822 – Napoli, 8 febbraio 1892) è stato un matematico e politico italiano.

Biografia

Achille Sannia nacque a Campobasso, successivamente si trasferì dal Molise a Napoli per proseguire gli studi assieme al compagno Enrico D'Ovidio.
Insegnò dapprima in una scuola privata prima di passare all'Università di Napoli nel 1865 come docente di geometria. Creò nel 1871 una Scuola di elettrotecnica. Lasciò due trattati importanti, uno riguardante la geometria proiettiva e l'altro la geometria elementare. Fu socio dell'Accademia delle Scienze.[1]

Fu senatore del Regno d'Italia nella XVII legislatura.

Ebbe un figlio, Gustavo Sannia, anch'egli matematico.[2]

Onorificenze

Opere principali

  • Planimetria, con Enrico D'Ovidio, Stab. tip. delle belle arti, Napoli 1869, II ed. 1871
  • Elementi di geometria, con Enrico D'Ovidio (14 edizioni), Napoli 1868-69, 12ª edizione, Libreria scientifica ed industriale di B. Pellerano L.C. Pellerano successore, Napoli 1906
  • Lezioni di Geometria Proiettiva dettate nella Regia Università di Napoli dal prof. Achille Sannia- Ed. Pellerano Napoli 1891 di 691pagg.

Note

  1. ^ Cenni biografici, su dm.unito.it, sul sito della SISM. URL consultato il febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 6 agosto 2012).
  2. ^ Gustavo Sannia, su matematica.unibocconi.it, Università commerciale Luigi Bocconi. URL consultato l'8 giugno 2016 (archiviato il 19 ottobre 2015).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Achille Sannia

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 37285018 · ISNI (EN) 0000 0000 6666 7896 · SBN NAPV011073 · CERL cnp02143737 · LCCN (EN) n87148349 · GND (DE) 1089398557
  Portale Biografie
  Portale Matematica
  Portale Politica