Aaron Gordon

Abbozzo cestisti statunitensi
Questa voce sull'argomento cestisti statunitensi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Aaron Gordon
Gordon al tiro con la maglia degli Orlando Magic
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Altezza203
Peso107
Pallacanestro
RuoloAla
Squadra  Denver Nuggets
Carriera
Giovanili
2009-2013 AMHS Monarchs
2013-2014  Arizona Wildcats
Squadre di club
2014-2021  Orlando Magic428 (5.507)
2021-  Denver Nuggets241 (3.502)
Nazionale
2013Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti U-19
Palmarès
Trofeo Vittorie
Campionato NBA: 1 2023

Vedi maggiori dettagli

 Mondiali Under-19
OroRep. Ceca 2013
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 13 giugno 2023
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Aaron Addison Gordon (San Jose, 16 settembre 1995) è un cestista statunitense.

Ha vinto l'oro al Mondiale Under-19 2013 con la maglia degli Stati Uniti Under-19. Fratello del cestista Drew Gordon, attualmente milita in NBA nei Denver Nuggets.

Caratteristiche tecniche

Aaron Gordon è particolarmente abile nelle schiacciate, mentre è meno efficiente nei tiri dalla media e oltre l'arco. È affidabile nei rimbalzi offensivi e per la bassa media di falli.[1] A Denver, in coppia con Nikola Jokić, è prosperato come "roller" nel pick and roll e si è mostrato utile anche in difesa.[2]

Carriera

Dopo aver giocato a livello di high school nella squadra della Archbishop Mitty High School nella sua città natale, nel 2013 è passato nel campionato NCAA con i Wildcats dell'Università dell'Arizona. Nello stesso anno è stato convocato dal coach Billy Donovan per i Mondiale Under-19, in cui ha vinto la medaglia d'oro ed è stato nominato MVP della manifestazione.

Gordon con il premio di MVP del McDonald's All-American Game

È stato inoltre selezionato per il McDonald's All-American Game 2013, venendo eletto miglior giocatore della gara. Successivamente si dichiarò eleggibile per il Draft NBA 2014 in cui venne scelto dagli Orlando Magic come quarta scelta assoluta al primo giro.[3]

Nell'edizione 2016 del NBA Slam Dunk Contest, svoltasi il 13 febbraio 2016 a Toronto, Gordon si è piazzato secondo alle spalle di Zach LaVine dopo aver realizzato una delle schiacciate più belle di sempre, in cui ha saltato la mascotte della sua squadra sedendosi in aria a circa 2,34 metri di altezza.[4]

Gordon mentre schiaccia contro i Kings nel 2016

Nella stagione 2016-2017 per far fronte all'abbondanza di lunghi in squadra, dopo gli arrivi dei lunghi Serge Ibaka e Bismack Biyombo, Gordon viene spostato definitivamente in posizione di ala piccola, focalizzandosi in allenamento sul tiro da tre punti. Il 18 febbraio partecipa nuovamente alla gara delle schiacciate nell'All Star Weekend 2017.

Nell'inverno del 2021 cambia squadra decidendo di giocare per i Denver Nuggets con Nikola Jokić e Jamal Murray.

Statistiche

Legenda
  PG Partite giocate   PT  Partite da titolare  MP  Minuti a partita
 TC%  Percentuale tiri dal campo a segno  3P%  Percentuale tiri da tre punti a segno  TL%  Percentuale tiri liberi a segno
 RP  Rimbalzi a partita  AP  Assist a partita  PRP  Palle rubate a partita
 SP  Stoppate a partita  PP  Punti a partita  Grassetto  Career high
Denota una stagione in cui ha vinto il titolo

NCAA

Anno Squadra PG PT MP TC% 3P% TL% RP AP PRP SP PP
2013-2014   Arizona Wildcats 38 38 31,2 49,5 35,6 42,2 8,0 2,0 0,9 1,0 12,4
Carriera 38 38 31,2 49,5 35,6 42,2 8,0 2,0 0,9 1,0 12,4

Massimi in carriera

NBA

Regular Season

Anno Squadra PG PT MP TC% 3P% TL% RP AP PRP SP PP
2014-2015   Orlando Magic 47 8 17,0 44,7 27,1 72,1 3,6 0,7 0,4 0,5 5,2
2015-2016   Orlando Magic 78 37 23,9 47,3 29,6 66,8 6,5 1,6 0,8 0,7 9,2
2016-2017   Orlando Magic 80 72 28,7 45,4 28,8 71,9 5,1 1,9 0,8 0,5 12,7
2017-2018   Orlando Magic 58 57 32,9 43,4 33,6 69,8 7,9 2,3 1,0 0,8 17,6
2018-2019   Orlando Magic 78 78 33,8 44,9 34,9 73,1 7,4 3,7 0,7 0,7 16,0
2019-2020   Orlando Magic 62 62 32,5 43,7 30,8 67,4 7,7 3,7 0,8 0,6 14,4
2020-2021   Orlando Magic 25 25 29,4 43,7 37,5 62,9 6,6 4,2 0,6 0,8 14,6
  Denver Nuggets 25 25 25,9 50,0 26,6 70,5 4,7 2,2 0,7 0,6 10,2
2021-2022   Denver Nuggets 75 75 31,7 52,0 33,5 74,3 5,9 2,5 0,6 0,6 15,0
2022-2023   Denver Nuggets 68 68 30,2 56,4 34,7 60,8 6,6 3,0 0,8 0,8 16,3
2023-2024   Denver Nuggets 73 73 31,5 55,6 29,0 65,8 6,5 3,5 0,8 0,6 13,9
Carriera 669 580 29,3 48,1 32,3 68,3 6,3 2,7 0,7 0,6 13,5

Play-off

Anno Squadra PG PT MP TC% 3P% TL% RP AP PRP SP PP
2019   Orlando Magic 5 5 32,8 46,8 40,0 52,6 7,2 3,6 1,2 0,2 15,2
2021   Denver Nuggets 10 10 29,9 43,4 39,1 64,0 5,4 2,0 0,5 0,3 11,1
2022   Denver Nuggets 5 5 32,0 42,6 20,0 71,4 7,2 2,6 0,4 1,2 13,8
2023   Denver Nuggets 20 20 35,7 51,8 39,1 65,2 6,0 2,6 0,6 0,7 13,3
2024   Denver Nuggets 12 12 37,1 58,5 40,7 82,1 7,3 4,4 0,8 0,6 14,3
Carriera 52 52 34,3 50,2 37,4 67,5 6,4 3,0 0,7 0,6 13,3

Massimi in carriera

Palmarès

NBA

Denver Nuggets: 2023

Filmografia

Note

  1. ^ (EN) Is Aaron Gordon a reliable option moving forward for the Nuggets?, su clutchpoints.com, 5 maggio 2022.
  2. ^ (EN) 3 reasons Aaron Gordon will prove doubters wrong after $92 million Nuggets extension, su clutchpoints.com, 15 settembre 2021.
  3. ^ (EN) Josh Robbins, Orlando Sentinel, Magic select Aaron Gordon and acquire Elfrid Payton via trade, in OrlandoSentinel.com. URL consultato il 10 maggio 2018.
  4. ^ Basket Connection Channel, [2016] NBA ALL STAR GAME Dunk Contest - commento italiano, 14 febbraio 2016. URL consultato il 10 maggio 2018.
  5. ^ (EN) Aaron Gordon - NCAA Career Bests, su basketball.realgm.com. URL consultato il 13 gennaio 2023.
  6. ^ (EN) Aaron Gordon - NBA Career Bests, su basketball.realgm.com. URL consultato il 13 aprile 2024.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Aaron Gordon

Collegamenti esterni

  • (EN) Aaron Gordon (NBA), su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Aaron Gordon, su archive.fiba.com, Federazione Internazionale Pallacanestro. Modifica su Wikidata
  • (EN) Aaron Gordon, su nba.com, NBA. Modifica su Wikidata
  • (EN) Aaron Gordon, su eurobasket.com, Eurobasket Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Aaron Gordon (NCAA), su Sports-reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Aaron Gordon, su realgm.com, RealGM LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Aaron Gordon, su espn.com, ESPN Internet Ventures. Modifica su Wikidata
  • (EN) Matthew Maurer, Aaron Gordon (draft NBA), su thedraftreview.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Profilo su arizonawildcats.com, su arizonawildcats.com.
  Portale Biografie
  Portale Pallacanestro