50 Cassiopeiae

Abbozzo stelle
Questa voce sull'argomento stelle è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
50 Cassiopeiae
50 Cassiopeiae
ClassificazioneStella di classe A V
Classe spettraleA2V
Distanza dal Sole156 anni luce
CostellazioneCassiopea
Coordinate
(all'epoca J2000)
Ascensione retta02h 03m 26,106s
Declinazione+72° 25′ 16,66″
Dati fisici
Massa
2,56[1] M
Temperatura
superficiale
  • 9400 K[2] (media)
Luminosità
64[1] L
Età stimata755 milioni di anni[1]
Dati osservativi
Magnitudine app.+3,95
Magnitudine ass.+0,46[2]
Parallasse20,76 mas
Moto proprioAR: -43,57 mas/anno
Dec: 22,30 mas/anno
Velocità radiale-14,3 km/s
Nomenclature alternative
50 Cassiopeiae, HR 580, HD 12216, SAO 4560, FK5 70, HIP 9598, NGC 771, BD+71°117, GC 2445.
Modifica dati su Wikidata · Manuale

50 Cassiopeiae è una stella della costellazione di Cassiopea. Di magnitudine apparente +3,95 dista 156 anni luce dal sistema solare[3].

La stella è stata creduta per lungo tempo una sospetta nebulosa, e per questo motivo è stata catalogata anche con il numero 771 del New General Catalogue (NGC 771), riservato di norma agli oggetti del profondo cielo[4]. Si tratta di una stella bianca di sequenza principale di tipo spettrale A2V; con una massa 2,6 quella solare ed un raggio 1,7 volte superiore, emana 64 volte più luce del Sole[5].

Note

  1. ^ a b c Rotational velocities of A-type stars. IV. (Zorec+, 2012)
  2. ^ a b Thick disc vertical properties (Katz+, 2011)
  3. ^ A compilation of interstellar column densities (Gudennavar+, 2012)
  4. ^ DOCdb Deep Sky Observer's Companion – the online database
  5. ^ Catalogue of Stellar Diameters (CADARS) (Pasinetti-Fracassini+ 2001)

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 50 Cassiopeiae

Collegamenti esterni

  Portale Stelle: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di stelle e costellazioni