46 Hestia

Hestia
(46 Hestia)
Scoperta16 agosto 1857
ScopritoreNorman Robert Pogson
ClassificazioneFascia principale
Fam. di asteroidi Hestia
Classe spettraleP
Designazioni
alternative
1935 EY
Parametri orbitali
(all'epoca 18 agosto 2005 (JD 2453600,5))
Semiasse maggiore377,742 Gm (2,525 AU)
Perielio312,772 Gm (2,091 AU)
Afelio442,712 Gm (2,959 AU)
Periodo orbitale1465,531 g (4,012 a)
Velocità orbitale
  • 18,60 km/s (media)
Inclinazione
sull'eclittica
2,342°
Eccentricità0,172
Longitudine del
nodo ascendente
181,169°
Argom. del perielio176,870°
Anomalia media282,598°
Par. Tisserand (TJ)3,431 (calcolato)
Dati fisici
Dimensioni124,1 km
Massa
2,00×1018 kg
Densità media~2,0 g/cm³
Acceleraz. di gravità in superficie0,0347 m/s²
Velocità di fuga0,0656 km/s
Periodo di rotazione0,8767 g (21,040 h)
Temperatura
superficiale
  • ~177 K (media)
Albedo0,052
Dati osservativi
Magnitudine ass.8,36
Modifica dati su Wikidata · Manuale

46 Hestia (in italiano 46 Estia) è un grande e scuro asteroide della Fascia principale, il corpo primario della Famiglia di asteroidi Hestia.

Hestia fu scoperto da Norman Robert Pogson il 16 agosto 1857 al Radcliffe Observatory di Oxford (Regno Unito); fu battezzato così in onore di Estia, la dea greca del fuoco.

Nel 1981, un team di astronomi, basandosi sui dati ricavati dalla curva di luce, ha ipotizzato la presenza (non ancora confermata) di un satellite di Hestia.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 46 Hestia

Collegamenti esterni

  Portale Sistema solare: accedi alle voci di Wikipedia sugli oggetti del Sistema solare