18 (numero)

Disambiguazione – "Diciotto" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi 18 (disambigua).
18
CardinaleDiciotto
OrdinaleDiciottesimo, -a
Fattori18 = 2 × 3²
Numero romanoXVIII
Numero binario10010
Numero esadecimale12
Valori di funzioni aritmetiche
φ(18) = 6 τ(18) = 6 σ(18) = 39
π(18) = 7 μ(18) = 0 M(18) = -2

Diciotto (cf. lingua latina duodeviginti, greco ὀκτωκαίδεκα) è il numero naturale dopo il 17 e prima del 19.

Proprietà matematiche

Chimica

Astronomia

Astronautica

Simbologia

Religione

Storia

  • 18 brumaio: nella Francia rivoluzionaria segnò il passaggio dal Direttorio al Consolato.
  • 18 luglio: dies Alliensis – giorno "nefasto" del calandario romano ; non era possibile compiere nessuna azione, né in pubblico né in privato, che non fosse strettamente necessaria.

Smorfia

Convenzioni

Calendario

  • È il numero di anni in cui nella maggior parte dei paesi (fra cui l'Italia) si acquisisce la maggiore età.

Istruzione

  • Nel sistema universitario italiano è il voto minimo per superare un esame: al di sotto del 18 si è bocciati.

Sport

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Wikizionario
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su 18
  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «diciotto»
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 18

Collegamenti esterni

  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica