117997 Irazú

Irazú
(117997 Irazú)
Stella madreSole
Scoperta29 settembre 1973
ScopritoriCornelis Johannes van Houten, Ingrid van Houten-Groeneveld, Tom Gehrels
ClassificazioneFascia principale
Designazioni
alternative
1090 T-2
1996 EE3
2000 VM61
Parametri orbitali
(all'epoca JD 2459800,5
9 agosto 2022)
Semiasse maggiore288475759 km
1,9283139 au
Perielio255877246 km
1,7104094 au
Afelio321074273 km
2,1462184 au
Periodo orbitale978,06 giorni
(2,68 anni)
Inclinazione
sull'eclittica
19,29441°
Eccentricità0,1130026
Longitudine del
nodo ascendente
359,90573°
Argom. del perielio80,16706°
Anomalia media25,21562°
Par. Tisserand (TJ)3,840 (calcolato)
Ultimo perielio30 maggio 2022
Prossimo perielio1º febbraio 2025
Dati osservativi
Magnitudine ass.16,51
Modifica dati su Wikidata · Manuale

117997 Irazú è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1973, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 1,9283139 au e da un'eccentricità di 0,1130026, inclinata di 19,29441° rispetto all'eclittica.

L'asteroide era stato inizialmente battezzato 117997 Irazu[1] per poi essere corretto nella denominazione attuale[2].

L'asteroide è dedicato all'omonimo vulcano della Costa Rica.[3][4]

Note

  1. ^ Circolare MPC 87142 del 14 febbraio 2014 con l'attribuzione del nome
  2. ^ WGSBN Bulletin Volume 2, #11 del 15 agosto 2022 con l'errata corrige sul nome
  3. ^ Frase di motivazione dell'attribuzione del nome dal sito MPC.
  4. ^ Frase di motivazione dell'attribuzione del nome dal sito JPL.

Collegamenti esterni

  Portale Sistema solare: accedi alle voci di Wikipedia sugli oggetti del Sistema solare